David Nielsen

David Nielsen
Nazionalità Bandiera della Danimarca Danimarca
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra   Lyngby
Termine carriera 2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1992  Skagen
1992-1993  Frederikshavn
Squadre di club1
1993-1996  Odense9 (2)
1996  Lyngby13 (10)
1996-1997  Fortuna Düsseldorf13 (1)
1997-2001  Copenaghen108 (36)
2000-2001  Grimsby Town17 (5)
2001-2002  Wimbledon FC23 (4)
2001-2002  Norwich City5 (5)
2002-2003  Norwich City53 (9)
2003-2005  Aalborg40 (17)
2005-2006  Midtjylland10 (2)
2006-2007  Start21 (7)
2007-2008  Odense14 (3)
2008  Strømsgodset23 (9)
2009-2010  Brann33 (4)
2011  Fyllingen? (?)
Nazionale
1992Bandiera della Danimarca Danimarca U-163 (3)
1991-1992Bandiera della Danimarca Danimarca U-1722 (13)
1993-1995Bandiera della Danimarca Danimarca U-1918 (14)
1996-1997Bandiera della Danimarca Danimarca U-214 (3)
Carriera da allenatore
2011  FyllingenVice
2011  Løv-HamVice
2011-2013  Nest-Sotra
2014  StrømsgodsetVice
2014-2015  Strømsgodset
2015-2017  Lyngby
2017-2022  Aarhus
2023-2024  Kīfisias
2024-  Lyngby
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

David Jean Nielsen (Skagen, 1º dicembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo attaccante, tecnico del Lyngby.

Carriera

Giocatore

Club

Ha iniziato a giocare a livello giovanile nello Skagen I.K. e, successivamente, nel Frederikshavn.

Nel maggio 1993, a sedici anni, è passato all'Odense.

È stato prestato al Lyngby a gennaio 1996, con cui ha segnato 10 reti in 13 apparizioni. Quando il contratto con l'Odense è scaduto, nell'estate dello stesso anno, si è trasferito in Germania, al Fortuna Düsseldorf. Non ha però avuto successo in questa avventura e, un anno e mezzo dopo, è tornato in patria per giocare con il Copenaghen, in cambio di seicentomila marchi.[senza fonte] Ha giocato tre anni e mezzo al Copenaghen, con la vittoria in Coppa di Danimarca nel 1997, diventato il miglior marcatore della squadra nel 1998, 1999 e 2000; inoltre, nel 1999 è stato eletto "Calciatore dell'anno del Copenaghen".[senza fonte]

È stato prestato al Grimsby Town, nella First Division, a ottobre 2000. Il club, prima del suo arrivo, ha avuto diversi problemi in attacco. Dopo la scadenza del prestito, a marzo 2001, è passato al Wimbledon, a parametro zero. A dicembre dello stesso anno è stato prestato al Norwich City, squadra con la quale ha segnato 5 reti in altrettante gare. Queste prestazioni hanno spinto l'allora manager, Nigel Worthington, ad acquistarne il cartellino per poco più di 200.000 sterline.[senza fonte] Nel maggio 2002, sempre col Norwich City, ha raggiunto la finale dei play-off della First Division. Comunque, non è riuscito a mantenere la media reti del periodo in prestito e ha chiesto di tornare in Danimarca ad agosto 2003.

Ha quindi firmato per l'Aalborg, con cui è tornato a segnare con regolarità.

Nel 2005 ha firmato per i rivali del Midtjylland, che lo hanno acquistato per sostituire l'egiziano Mohamed Zidan. A maggio 2006 è stato lasciato partire dal Midtjylland e ha così potuto firmare per lo Start. In Norvegia ha segnato 7 reti in 21 partite.

Il 20 luglio 2007 ha firmato un contratto triennale con l'Odense. Il 26 febbraio 2008, è stato ceduto in prestito allo Strømsgodset, per il resto dell'anno.

A gennaio 2009 è stato ceduto a titolo definitivo al Brann, nell'operazione che ha portato Njougu Demba Nyren all'Odense.[1] Ha esordito, con la nuova squadra, il 16 marzo, nella sconfitta per tre a uno contro il Sandefjord.[2]

Il 4 febbraio 2011 ha firmato per il Fyllingen.[3]

Nazionale

Nielsen ha giocato, tra il 1996 e il 1997, 8 partite per la Danimarca Under-21, mettendo a segno 3 reti.

Allenatore

Nel 2011, è diventato allenatore del Nest-Sotra. Nel campionato 2013, ha guidato la squadra alla promozione in 1. divisjon. Il 9 ottobre 2013, ha comunicato alla società la sua volontà di lasciare il club al termine della stagione.[4] Il 13 novembre successivo, entrò nello staff tecnico di Ronny Deila allo Strømsgodset.[5]

Il 7 giugno 2014, venne nominato temporaneamente nuovo allenatore dello Strømsgodset, a causa del passaggio di Deila al Celtic.[6] Come rivelato da Jostein Flo, dirigente del club, la soluzione sarebbe potuta diventare anche definitiva.[6] Ciò venne confermato il 6 agosto dello stesso anno, quando lo Strømsgodset annunciò che Nielsen aveva firmato un contratto valido per i successivi tre anni e mezzo.[7]

Il 27 maggio 2015 rassegnò le proprie dimissioni da allenatore dello Strømsgodset.[8] Il 17 giugno venne ingaggiato dal Lyngby.[9]

Palmarès

Giocatore

Club

Copenaghen: 1997

Individuale

  • Calciatore dell'anno del Copenaghen: 1
1999

Allenatore

Competizioni nazionali

Nest-Sotra: 2013 (gruppo 3)

Note

  1. ^ (DA) OB køber Demba-Nyrén, su ob.dk. URL consultato il 19 giugno 2009.
  2. ^ (NO) Sandefjord Fotball - Brann 3 - 1, su brann.no. URL consultato il 19 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  3. ^ (NO) David Nielsen til Fyllingen, su fotball.bt.no, bt.no. URL consultato il 29 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
  4. ^ (NO) Ferdig i Nest-Sotra, su aftenposten.no. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  5. ^ (NO) Klar for Strømsgodset, su godset.no. URL consultato il 13 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  6. ^ a b (NO) David Nielsen leder Godset mandag, su godset.no. URL consultato il 7 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  7. ^ (NO) Fast ansatt som hovedtrener, su godset.no. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  8. ^ (NO) David Nielsen fratrer som trener, su godset.no. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  9. ^ (DA) David Nielsen ny cheftræner, su lyngby-boldklub.dk. URL consultato il 17 giugno 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Nielsen

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) David Nielsen (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) David Nielsen (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • David Nielsen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Nielsen, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (DE) David Nielsen, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DA) David Nielsen, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Nielsen, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (NO) Profilo e statistiche su Brann.no, su brann.no (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
  • (DA) Profilo su Ob.dk, su ob.dk.
  • (DA) Profilo su Aabsport.dk, su aabsport.dk (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio