Data Interchange Format

Abbozzo
Questa voce sull'argomento formati di file è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Data Interchange Format
Tipo MIMEapplication/x-dif
SviluppatoreSoftware Arts
1ª pubblicazione1981
Estensione diFile di testo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Data Interchange Format (DIF o Lotus DIF) è un formato di file utilizzato principalmente per i fogli elettronici.

Sviluppato da Software Arts[1], il formato è utilizzato da VisiCalc, Lotus 1-2-3, Quattro Pro, Microsoft Excel[2], Gnumeric[3] e LibreOffice Calc[4].

Note

  1. ^ (EN) Software Arts Establishes Data Interchange Format, in Compute!, n. 25, giugno 1982, p. 175. URL consultato il 17 settembre 2023.
  2. ^ (EN) File formats that are supported in Excel, su Microsoft Support, Microsoft. URL consultato il 17 settembre 2023.
  3. ^ (EN) File Formats, su The Gnumeric Manual, version 1.12, GNOME. URL consultato il 17 settembre 2023.
  4. ^ Nomi dei filtri di conversione file, su Guida di LibreOffice 7.6. URL consultato il 17 settembre 2023.

Bibliografia

  • (EN) Candace E. Kalish e Malinda F. Mayer, DIF: A Format for Data Exchange between Applications Programs, in Byte, vol. 6, n. 11, McGraw Hill, novembre 1981, pp. 174-206. URL consultato il 17 settembre 2023.
  • (EN) Donald H. Beil, The DIF file for users of VisiCalc and other software, Reston, Reston Publishing Co., 1983, ISBN 0-8359-1306-6.
  • (EN) Jeff Walden, Data Interchange Format (DIF), in File Formats for Popular PC Software: A Programmer's Reference, New York, Wiley, 1986, pp. 53-58, ISBN 0-471-83671-0.
  • (EN) James D. Murray e William vanRyper, Lotus DIF File Format Summary, in Encyclopedia of Graphics File Formats, 2ª ed., O'Reilly, 1996, pp. 522-528, ISBN 1-56592-161-5. URL consultato il 17 settembre 2023.

Voci correlate

  • SYLK
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica