D Mob

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
D Mob
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereMusica house
Periodo di attività musicale1988 – in attività
EtichettaFFRR
Album pubblicati1
Studio1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

D Mob, pseudonimo di Daniel Kojo Poku (Stoke-on-Trent, ...), è un produttore discografico britannico.

Biografia

Nel 1988 il suo brano We Call It Acieed, in stile acid house, si piazzò al terzo posto dell'Official Singles Chart[1]. Il videoclip era diretto da Marek Budzynsk. L'anno successivo bissò il successo con It Is Time to Get Funky, che arrivò al nono posto. In totale, quattro dei suoi brani furono primi della classifica Dance Club Songs negli USA:[senza fonte] We Call It Acieed, It Is Time to Get Funky, C'mon and Get My Love, e That's the Way of the World.

Discografia

Album in studio

  • 1989 - A Little Bit of This, a Little Bit of That

Singoli

  • 1988 - We Call It Acieed (feat. Gary Haisman)
  • 1989 - Is It Time to Get Funky (feat. LRS e DC Sarome)
  • 1989 - C'mon and Get Mu Love (introducing Cathy Dennis)
  • 1989 - Put Your Hands Together (feat. Nuff Juice)
  • 1990 - That's the Way of the World (con Cathy Dennis)
  • 1994 - Why (con Cathy Dennis)
  • 1994 - One Day

Note

  1. ^ https://www.billboard.com/charts/hot-100/1990-03-17/

Collegamenti esterni

  • (EN) D Mob, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) D Mob, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) D Mob, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) D Mob, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261690240 · ISNI (EN) 0000 0001 1034 0218 · Europeana agent/base/155528 · WorldCat Identities (EN) viaf-261690240
  Portale Biografie
  Portale Musica