Crossarchus

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crossarchus
Crossarchus obscurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaHerpestidae
SottofamigliaHerpestinae
GenereCrossarchus
(F.Cuvier, 1825)
Specie
  • Crossarchus alexandri
  • Crossarchus ansorgei
  • Crossarchus obscurus
  • Crossarchus platycephalus

Crossarchus è un genere comprendente le manguste note comunemente come cusimanse o manguste nane

Areale e habitat

Abitano nelle aree paludose e nelle foreste dell'Africa centrale e occidentale, negli stati di Ghana, Costa d'Avorio, Liberia e Sierra Leone.

Dieta

Si nutrono di insetti, larve, piccoli rettili, granchi e bacche. Usano i loro artigli e il muso per scavare nella lettiera di foglie, sotto gli alberi caduti e le pietre alla ricerca di insetti e larve. Non esitano neanche a gettarsi tra i flutti alla ricerca di granchi d'acqua dolce.

Riproduzione

Le femmine vanno in estro frequentemente e se non si accoppiano possono andarci nove volte all'anno. Ogni anno possono avere 2-3 cucciolate. I piccoli aprono gli occhi dopo dodici giorni, si nutrono di cibi solidi dopo tre settimane e mettono il manto adulto dopo cinque.

Comportamento

I Crossarchus vivono in gruppi composti da 10 a 24 esemplari. Ogni gruppo è composto da una a tre famiglie. Le famiglie sono formate da coppie riproduttive e da giovani. Sono animali diurni e vagabondano costantemente per il loro territorio, non fermandosi mai troppo a lungo in un posto. Nei loro vagabondaggi si creano dei rifugi temporanei.

Tassonomia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crossarchus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crossarchus

Collegamenti esterni

  • (EN) Crossarchus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi