Concordia (Argentina)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Entre Ríos è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Concordia
città
Concordia – Stemma
Concordia – Bandiera
Concordia – Veduta
Concordia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
Provincia Entre Ríos
DipartimentoConcordia
Amministrazione
Lingue ufficiali(ES)
Data di istituzione29 novembre 1831
Territorio
Coordinate31°23′29.93″S 58°01′03.76″W31°23′29.93″S, 58°01′03.76″W (Concordia)
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie43 km²
Abitanti152 282 (2010)
Densità3 541,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleE3200
Prefisso345
Fuso orarioUTC-3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Concordia
Concordia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Concordia (nome completo: San Antonio de Padua de la Concordia) è una città della provincia argentina di Entre Ríos, capoluogo del dipartimento omonimo. Con una popolazione di oltre 160 000 abitanti, è la seconda cittadina della provincia per numero abitanti.

Geografia

Concordia sorge sulla riva occidentale del fiume Uruguay, di fronte alla città uruguaiana di Salto. Le due città sono collegate dal ponte ferroviario e stradale Salto Grande, parte del complesso della diga di Salto Grande (che inizia sulla sponda argentina 18 km a nord del centro di Concordia).

La città è situata a 265 km ad est della capitale provinciale Paraná ed a 425 km a nord della capitale nazionale Buenos Aires.

Storia

La città fu fondata ufficialmente con un decreto il 29 novembre 1831.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello San Carlos
  • Palazzo Arruabarrena

Società

Secondo il rapporto del secondo semestre 2022 redatto dall'INDEC Concordia è la città più povera dell'Argentina con un 55,2% di poveri, in crescita rispetto al 51,5% del 2021, e un 11,1% di indigenti[1][2]. Su una popolazione complessiva di 163.829 unità, ben 90.416 vivono sotto la soglia di povertà[1].

Religione

La città è sede della diocesi di Concordia, istituita il 10 aprile 1961 e suffraganea dell'arcidiocesi di Paraná.

Cultura

Istruzione

Musei[3]

  • Museo Regionale Municipale Arruabarrena
  • Museo d'Arti Visive
  • Museo Ebraico di Entre Ríos
  • Museo Storico Militare "Colonnello Leopoldo Ornstein"
  • Museo e Centro Culturale Salto Grande
  • Museo Provinciale dell'Immagine
  • Museo d'Antropologia e Scienze Naturali
  • Museo "Domingo Isthilart"
  • Museo Interattivo Costa Ciencia

Economia

La città è nota per essere al centro di una ricca regione agricola, massima produttrice nazionale di agrumi citrus e per la sua vicinanza al Parco Nazionale El Palmar, un'importante riserva per le palme Yatay che si trova 60 km a sud della città.

Concordia possiede alcune spiagge attrezzate sulle rive del fiume Uruguay, particolarmente frequentate durante il periodo estivo.

Infrastrutture e trasporti

Strade

La principale via d'accesso è la strada nazionale 14, una delle due principali arterie di comunicazione della regione Mesopotamia argentina.

Aeroporti

La città e la regione circostante sono servite da un aeroporto (codice COC).

Note

  1. ^ a b Infobae - Cuáles son las 10 ciudades más pobres de Argentina, según el Indec
  2. ^ Vía País - Con un 55,2% Concordia es las ciudad más pobre del país
  3. ^ Concordia.gob.ar - Museos

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concordia

Collegamenti esterni

  • Municipalità di Concordia - Sito ufficiale.
  • TurismoEntreRios.com - Portale turistico della provincia di Entre Ríos.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72145067053366631408 · LCCN (EN) n81027853 · GND (DE) 1277394997 · BNE (ES) XX5046383 (data) · BNF (FR) cb151762385 (data) · J9U (ENHE) 987007552876205171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina