Combattimento di Aschaffenburg

Combattimento di Aschaffenburg
parte della guerra austro-prussiana
Combattimento di Aschaffenburg
Data14 luglio 1866
LuogoAschaffenburg, Baviera
EsitoVittoria prussiana
Schieramenti
Prussia Granducato d'Assia
Elettorato d'Assia
Bandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Comandanti
August Karl von GoebenBandiera dell'Impero austriaco Erwin von Neipperg
Effettivi
16.6007.900
Perdite
27 morti
144 feriti
9 dispersi e prigionieri
226 morti
484 feriti
1759dispersi e prigionieri[1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

Il combattimento di Aschaffenburg ebbe luogo il 14 luglio 1866 nel contesto della campagna al Meno dell'esercito prussiano nella guerra austro-prussiana. I prussiani sconfissero l'VIII corpo dell'esercito federale de la Confederazione tedesca (truppe d’Austria, di Granducato d'Assia e d’Elettorato d'Assia). La città di Aschaffenburg fu presa d'assalto in accaniti combattimenti di strada. Le truppe federali dovettero schivare verso ovest attraverso il fiume Meno. Questo aprì la strada per i prussiani a Francoforte, che fu occupato il 16 luglio.[2]

Note

  1. ^ Der Feldzug von 1866 in Deutschland. Redigiert von der kriegsgeschichtlichen Abtheilung des Großen Generalstabes, Berlin 1867, p. 628 (scan p. 644) online
  2. ^ Der Feldzug von 1866 in Deutschland. Redigiert von der kriegsgeschichtlichen Abtheilung des Großen Generalstabes, Berlin 1867, p. 622-629 (scan p. 638-645) online

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su combattimento di Aschaffenburg
Controllo di autoritàGND (DE) 4758230-3
  Portale Guerra
  Portale Storia