Comandante di stormo

Distintivo di grado di wing commander per paramano dell'uniforme della RAF britannica
Guidone di comando per comandante di stormo della RAF

Quello di comandante di stormo può essere, a seconda del Paese, sia una funzione del ruolo gerarchico attribuita a un colonnello (codice NATO: OF-5, o più raramente, a un tenente colonnello OF-4) del ruolo naviganti di un’aviazione militare, sia un grado della Royal Air Force detto wing commander (codice NATO: OF-4). Ripreso anche da molte nazioni del Commonwealth, collocato gerarchicamente al di sopra dello squadron leader (caposquadriglia) e al di sotto del group captain (comandante di gruppo), il grado di wing commander è corrispettivo a quello di lieutenant colonel (tenente colonnello) del British Army e del Corpo dei Royal Marines, nonché del grado di commander (capitano di fregata) della Royal Navy.[1]

Grado

Commonwealth e altri Paesi

Il grado di wing commander (codice NATO: OF-4; abbreviato come Wg Cdr nella RAF, IAF e nella PAF; in WGCDR nella RAAF e nella RNZAF e precedentemente qualche volta anche in W/C in tutte queste forze aeree) oltre che nella Royal Air Force è usato nelle aeronautiche militari di molti paesi del Commonwealth o di quelli che comunque hanno avuto una forte influenza storica britannica, quali Australia, Bangladesh, Egitto, Ghana, India, Malesia, Namibia, Nigeria, Nuova Zelanda, Oman, Pakistan, Sri Lanka e Zimbabwe, giungendo, a volte, ad essere utilizzato come traduzione dall’inglese per il livello equivalente nelle loro aeronautiche, come quella cilena, greca o thailandese, con una struttura gerarchica simile pur non essendo dei paesi anglofoni.

  • Distintivo per controspallina della Royal Air Force
    Distintivo per controspallina della Royal Air Force
  • Distintivo per controspallina RAAF
    Distintivo per controspallina RAAF
  • Distintivo per paramano RNZAF
    Distintivo per paramano RNZAF
  • Grado di antisminarchos dell'aeronautica greca
    Grado di antisminarchos dell'aeronautica greca
  • grado di wing commander dell'Indian Air Force
    grado di wing commander dell'Indian Air Force
  • controspallina di wing commander della RTAF
    controspallina di wing commander della RTAF

Canada

La Royal Canadian Air Force ha usato il grado di wing commander fino all'unificazione delle Canadian Forces nel 1968, quando l'aeronautica canadese adottò i gradi dell'esercito e quello di wing commander divenne tenente colonnello. Nel linguaggio franco-canadese il wing commander veniva definito lieutenant-colonel d'aviation. Negli anni novanta, nel Canadian Forces Air Command (denominazione del comando della Royal Canadian Air Force dopo il 1968), anche le basi, che comprendono in sé tutte le unità logistiche e di supporto necessarie alle operazioni di una base aerea, hanno assunto la denominazione di Wing e i loro comandanti denominati "wing commander", ma come nella United States Air Force il termine non indica un grado bensì una funzione e generalmente l'ufficiale che ricopre tale incarico ha il grado di colonnello.

  • Distintivo per Lieutenant-colonel della RCAF
    Distintivo per Lieutenant-colonel della RCAF

Regno d'Italia

Distintivo di grado da colonnello
Guidone insegna di comandante di stormo della Regia Aeronautica

Il grado di comandante di stormo, equiparato a colonnello e a capitano di vascello, fu presente con tale denominazione anche nella Regia Aeronautica dall’atto della sua costituzione, il 28 marzo 1923,[2] fino al maggio 1925, quando fu introdotto un nuovo ordinamento.[3] Esso era superiore a quello di vice comandante di stormo a sua volta parificato a tenente colonnello e a capitano di fregata e inferiore a quello di comandante di divisione aerea, pari a generale di brigata e a contrammiraglio. Con la riforma dell'ordinamento del ’25 passò ad essere solo una funzione del ruolo gerarchico attribuita a un colonnello o, più raramente, a un tenente colonnello del ruolo naviganti.

Funzione

Italia

Come da comparazione STANAG 2116 v.7, il grado britannico di wing commander è omologo a quello di tenente colonnello pilota (OF-4) dell'Aeronautica Militare Italiana.[1] Tuttavia, dal punto di vista dell'organica, il Wing della RAF è equivalente allo stormo dell'AMI, al cui vertice è però posto un ufficiale del rango di colonnello pilota (OF-5) con funzione gerarchica di comandante di stormo; tipologia di unità che, nelle forze armate di cui è parte, viene equiparata al reggimento delle forze di terra.

United States Air Force

Nella United States Air Force (USAF) il titolo di wing commander non indica un grado, ma una funzione. L'equivalente del grado di wing commander della Royal Air Force nella United States Air Force è tenente colonnello (lieutenant colonel) e comanda generalmente una squadriglia (squadron); poiché nell’USAF il Wing (stormo) è una formazione più grande rispetto a quella della RAF, equiparabile alla brigata aerea dell'Aeronautica Militare Italiana, il suo comandante nell’USAF è un colonnello o un brigadier generale.

Note

  1. ^ a b STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme), NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare), versione 7.
  2. ^ Cfr. all’art. 3 del regio decreto 28 marzo 1923, n. 615, concernente la costituzione della R. Aeronautica, sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 3 aprile 1923, n. 78.
  3. ^ Cfr. all’art. 5 del R. decreto-legge 4 maggio 1925, n. 627, Ordinamento della Regia aeronautica, sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 20 maggio 1925, n. 117.

Bibliografia

  • Riccardo Busetto, Il dizionario militare: dizionario enciclopedico del lessico militare, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 978-88-080-8937-3.
  • Alessandro Fraschetti, La prima organizzazione dell'Aeronautica militare in Italia dal 1884 al 1925, Roma, Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico, 1986.
  • https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf[collegamento interrotto], Bruxelles, https://nso.nato.int/nso/zPublic/stanags/CURRENT/2116EFed07.pdf[collegamento interrotto].
  Portale Aviazione
  Portale Guerra