Colverde

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Como è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Colverde
comune
Colverde – Stemma
Colverde – Bandiera
Colverde – Veduta
Colverde – Veduta
Frazione di Gironico al Piano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoGiovanni Frangi (lista civica Uniti per Colverde)
Data di istituzione4-2-2014
Territorio
Coordinate45°48′42.48″N 9°00′35.28″E / 45.8118°N 9.0098°E45.8118; 9.0098 (Colverde)
Coordinate: 45°48′42.48″N 9°00′35.28″E / 45.8118°N 9.0098°E45.8118; 9.0098 (Colverde)
Altitudine412 m s.l.m.
Superficie8,58[2] km²
Abitanti5 388[3] (30-11-2020)
Densità627,97 ab./km²
FrazioniDrezzo, Gironico, Parè (capoluogo e sede comunale)[1]
Comuni confinantiSan Fermo della Battaglia, Chiasso (CH-TI), Faloppio, Lurate Caccivio, Montano Lucino, Olgiate Comasco, Uggiate con Ronago, Villa Guardia
Altre informazioni
Cod. postale22041 (Gironico)
22020 (Drezzo, Parè)
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013251
Cod. catastaleM336
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Nome abitanticolverdesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Colverde
Colverde
Colverde – Mappa
Colverde – Mappa
Localizzazione del comune di Colverde nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Colverde è un comune italiano sparso di 5 388 abitanti[3] della provincia di Como in Lombardia. La sede e il capoluogo comunale è ubicata nella frazione di Parè.

Storia

Colverde è stato istituito il 4 febbraio 2014 dalla fusione dei comuni di Drezzo, Gironico e Parè, visti i risultati di un referendum consultivo svoltosi il 1º dicembre 2013[5].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 settembre 2015.[6]

«Stemma di azzurro, alle tre torri d'argento, murate di nero, chiuse e finestrate dello stesso, merlate ognuna alla guelfa di quattro, fondate sulla campagna diminuita di verde; la torre centrale sormontata da tre spighe di grano, poste a ventaglio, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le tre torri simboleggiano le comunità di Drezzo, Gironico e Paré che nel 2014 hanno formato il nuovo comune di Colverde.[7]

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Note

  1. ^ Comune di Colverde - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Drezzo, Gironico e Parè)
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ LEGGE REGIONALE n. 34 del 24 dicembre 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  6. ^ Colverde (Como) D.P.R. 23.09.2015 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
  7. ^ Colverde, su Stemmi dei Comuni della Provincia di Como.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 18-08-2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colverde

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.colverde.co.it. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia