Cheteni

Struttura generale di un chetene.

I cheteni sono una classe di composti organici studiati per la prima volta dal chimico tedesco Hermann Staudinger aventi come formula di struttura R'R''C=C=O.[1] L'etenone è il più semplice dei cheteni (dove R' ed R'' sono atomi di idrogeno) e ne rappresenta quindi la molecola capostipite.

Sintesi

I cheteni possono essere ottenuti a partire da un cloruro acilico sfruttando l'eliminazione di acido cloridrico per trattamento con una base (B).

La base utilizzata per strappare l'idrogeno α è solitamente la trietilammina. I cheteni si ottengono anche dopo riarrangiamento di Wolff di α-diazochetoni.

Note

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "ketenes"

Voci correlate

  • Inoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chetene

Collegamenti esterni

  • (EN) William H. Brown, ketene, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4163659-4 · NDL (ENJA) 00575275
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia