Cellula staminale amniotica

Le cellule staminali amniotiche sono cellule staminali che si trovano nel liquido amniotico che circonda il feto durante la gestazione. Esso viene prelevato a scopo di diagnosi prenatale durante l'esame facoltativo comunemente denominato amniocentesi.

Caratteristiche

Le cellule staminali amniotiche hanno caratteristiche biologiche molto simili alle cellule staminali embrionali, ma non hanno le controindicazioni di tipo etico legate alla distruzione dell'embrione. La ricerca su queste cellule è ancora in una fase molto precoce e sembra poter avere buone prospettive di sviluppo.

La notizia della scoperta che le cellule staminali contenute nel liquido amniotico hanno caratteristiche biologiche molto simili a quelle embrionali è del 2007,[1] quando ricercatori dell'Università Harvard e dell'Istituto di Medicina dell'Università di Wake Forest, nella Carolina del Nord, pubblicarono l'esito delle proprie ricerche, dimostrando che nel liquido amniotico si possono reperire cellule staminali capaci di differenziarsi, proprio come quelle embrionali, in cellule di tessuti, muscoli, nervi e ossa. Negli ultimi anni si sono aggiunti numerosi lavori scientifici, tra cui molti italiani: oltre a Paolo De Coppi e Athala si possono annoverare quelli del genetista italiano Giuseppe Simoni[2], studi che hanno via via arricchito le conoscenze sulle potenzialità delle cellule staminali contenute nel liquido amniotico.

Infine non solo è stata dimostrata anche la capacità differenziativa anche in cellule ematopoietiche, utili per la cura delle patologie del sistema del sangue.[3] ma recentemente è stato dimostrato che le cellule staminali amniotiche possono addirittura ridiventare cellule staminali embrionali, con tutte le caratteristiche biologiche delle staminali embrionali ma senza i problemi etici e di stabilità genomica delle embrionali stesse [4].

Sull'uso delle cellule staminali embrionali è sempre aperto un confronto etico molto aspro, mentre l'uso delle cellule amniotiche non ha alcuna controindicazione di tipo etico [5] e recentemente anche l'Osservatore Romano - autorevole quotidiano della Santa Sede - si è espresso definendo queste cellule "le staminali buone" [6]

Crioconservazione

È possibile crioconservare le cellule staminali contenute nel liquido amniotico. Banche pubbliche e private sono attive sia in Italia che in molti altri paesi.

Note

  1. ^ Scoperte staminali nel liquido amniotico, su ilsole24ore.com, il Sole 24 ore, 8 gennaio 2007. URL consultato il 12 maggio 2009.
  2. ^ Cellule italiane contro la cecità, tra due anni i test, su salute.agi.it, Agi Salute. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).
  3. ^ Ditadi, 2009.
  4. ^ Molecular Therapy - Valproic Acid Confers Functional Pluripotency to Human Amniotic Fluid Stem Cells in a Transgene-free Approach
  5. ^ «La mia scoperta nata rispettando l'embrione», su avvenireonline.it, 11 gennaio 2007. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).
  6. ^ «Alla ricerca delle staminali buone», su vatican.va, 4 febbraio 2010. URL consultato il 5 febbraio 2010.

Bibliografia

  • (EN) Andrea Ditadi, de Coppi, P. et al., Human and murine amniotic fluid c-Kit+Lin- cells display hematopoietic activity [collegamento interrotto], in Blood, vol. 113, n. 17, 23 aprile 2009, pp. 3953-3960, DOI:10.1182/blood-2008-10-182105. URL consultato il 12 maggio 2009.

Voci correlate

  • Amnios
  • Amniocentesi
  • Cellula staminale
  • Cellula staminale placentare

Collegamenti esterni

  • F. Bolda, et al, Cellule staminali mesenchimali da liquido amniotico come terapia cellulare? (DOC), su tomalab.com. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2022).
  • (EN) E. Sanna, et al, Correlation Between Mesenchymal Stem Cells Markers Expression and Amniocytes Morphologhy in Different Gestation Times [collegamento interrotto], in presentato al 10° Italian Congress SIGU "Italian Society Of Human Genetics". URL consultato il 12 maggio 2009.
  • Il liquido amniotico, su italiadonna.it, Italia Donna. URL consultato il 12 maggio 2009.
  Portale Biologia
  Portale Chimica
  Portale Medicina