Camillo Jerusalem

Abbozzo calciatori austriaci
Questa voce sull'argomento calciatori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Camillo Jerusalem
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Calcio
Ruoloattaccante
Termine carriera1953
Carriera
Giovanili
19??-1930Bandiera non conosciuta Landstraßer Amateuren
Squadre di club1
1930-1938  Austria Vienna? (?)
1938-1939  Sochaux? (?)
1945-1946  Austria Vienna11 (7)
1946  Sochaux? (?)
1946-1947  Roubaix-Tourcoing29 (2)
1948-1949  Colmar16+ (8)
1949  Besançon18 (5)
1949-1951  Servette29 (6)
1952-1953  Grenchen19 (2)
Nazionale
1936-1945Bandiera dell'Austria Austria12 (6)
Carriera da allenatore
1951-1953  Grenchen
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Camillo Jerusalem (Vienna, 3 aprile 1914 – Vienna, 25 luglio 1989[1]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo austriaco naturalizzato francese, di ruolo Attaccante. Era soprannominato Karli, un tentativo di "viennesizzare" il suo inconsueto nome[2].

Carriera

Giocatore e allenatore

Club

Dopo gli inizi con i Landstraßer Amateuren, Jerusalem fu messo sotto contratto dall'Austria Vienna nel 1930, con uno stipendio-base di 80 scellini al mese[2]. Nel 1934-1935 si aggiudicò la Wiener-Cup e, l'anno seguente, aiutò la sua squadra a bissare il successo nella coppa nazionale e ad aggiudicarsi la Coppa Mitropa. In occasione della finale di ritorno della competizione, a Praga contro lo Sparta, fu sua la rete decisiva per fissare il punteggio sull'1-0 e dare il trofeo ai violette.

Nel 1936-1937 sfiorò il titolo con l'Austra; il suo stipendio mensile era già salito a 300 scellini, una somma ragguardevole per l'epoca. Ma nel 1938, dopo l'Anschluss, lasciò Vienna per giocare nel Sochaux. Mentre si trovava in Francia, Jerusalem si sposò con una donna di Colmar e ottenne, più tardi, la cittadinanza francese[2]. Durante la guerra dovette patire la prigionia in un campo a Langres e lavorò poi come controllore della manodopera alla Lokomotivfabrik Floridsdorf[senza fonte].

Dopo il termine delle ostilità giocò di nuovo per alcuni mesi con l'Austria Vienna, nella stagione 1945-1946, prima di tornare in Francia. Lì passò gli ultimi anni di carriera fra Division 1 e Division 2, con le maglie di Sochaux, Roubaix-Tourcoing (con cui fu campione nazionale nel 1947), Colmar e Besançon. Andò infine a chiudere la carriera in Svizzera, prima al Servette con cui vinse il campionato nel 1950, e poi come allenatore-giocatore al Grenchen[3].

Nazionale

A partire dal suo esordio, il 17 maggio 1936 in un Austria-Italia 2-2, Jerusalem giocò 12 partite per la nazionale austriaca, segnando 6 reti. Dopo l'Anschluss e la sua partenza per la Francia, rifiutò di giocare per la nazionale tedesca.

Dirigente

Dopo il ritiro tornò a Vienna, dove fu dirigente del Red Star e di altre piccole società di calcio.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Austria Vienna: 1934-1935, 1935-1936
Roubaix-Tourcoing: 1946-1947
  • Campionato svizzero: 1
Servette: 1949-1950
Competizioni internazionali
1933, 1936

Note

  1. ^ registro nascita con nota decesso, su data.matricula-online.eu. URL consultato il 25 agosto 2021.
  2. ^ a b c (DE) Spielerübersicht - Camillo Jerusalem, su austria-archiv.at, 19 marzo 2014. URL consultato il 3 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Erik Garin, Switzerland - Trainers of First and Second Division Clubs, su rsssf.com, 20 giugno 2007. URL consultato il 3 aprile 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Camillo Jerusalem, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Camillo Jerusalem, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Camillo Jerusalem, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (DE) Profilo su Austria-archiv.at, su austria-archiv.at.
  Portale Biografie
  Portale Calcio