Calogero

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calogero (disambigua).

Calogero è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Calógero[6], Calogerio[6], Calocer[6]
  • Greco antico: Καλόγερος (Kalogeros)[5]
  • Latino: Calogerus[2][4][5], Calocerus[4]
  • Polacco: Kaloger
  • Russo: Калогер (Kaloger)
  • Siciliano: Calòjiru, Calòriju, Lillu (diminutivo)
  • Spagnolo: Calógero[6], Calógerio[6], Calocero[6]

Origine e diffusione

Deriva dal greco Καλόγερος (Kalogeros), composto da καλός (kalós, "bello" o, in greco moderno, "buono") e da γέρων (geron, "uomo anziano", "vecchio") e dal significato letterale di "bel vecchio", "buon vecchio", "che ha una bella vecchiaia"[1][2][3][4][5][6][7]; il primo elemento si ritrova anche nei nomi Calliope, Callinico, Callimaco e Calimero, mentre il secondo in Gerasimo e Geronzio. Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco kéros ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"[7].

Storicamente, in ambito greco-ortodosso, va precisato che il termine era utilizzato come appellativo per monaci ed eremiti, andando a tradurre termini quali "frate" o "monaco"[1][3][5][6], significato che si conserva correntemente nel greco moderno.

Il nome è tradizionalmente diffuso e caratteristico della Sicilia, grazie al culto di san Calogero, monaco ed eremita presso Sciacca[3][5][7]; in provincia di Agrigento Calogero è il terzo nome maschile più diffuso[8], ma è ben attestato anche in tutto il resto dell'isola.

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato il 18 giugno in onore di san Calogero, monaco taumaturgo ed eremita in Sicilia[7][9][10]. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Calogero"
Calogero Angelo Sacheli
Calogero Zucchetto

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f La Stella T., p. 76.
  2. ^ a b c d (EN) Calogero, su Behind the Name. URL consultato il 29 marzo 2016.
  3. ^ a b c d e Galgani, p. 190.
  4. ^ a b c d e f g Accademia della Crusca, p. 612.
  5. ^ a b c d e f g De Felice, p. 96.
  6. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, pp. 66, 67.
  7. ^ a b c d e f g Burgio, pp. 97, 98.
  8. ^ La carica dei Calogero, su la Repubblica.it, 10 maggio 2005. URL consultato il 29 marzo 2016.
  9. ^ a b c Santi di nome Calogero, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 marzo 2016.
  10. ^ (EN) Name - Calogerus, su 29 marzo 2016.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Calogero»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calogero
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi