Callithrix marcai

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uistitì di Marca
Immagine di Callithrix marcai mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereCallithrix
SottogenereMico
SpecieC. marcai
Nomenclatura binomiale
Callithrix marcai
Alperin, 1993

Lo uistitì di Marca (Callithrix marcai Alperin, 1993) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Vive in un'area molto circoscritta dell'Amazzonia, nel sud-est dello stato di Amazonas.

Misura circa 50 cm, di cui più della metà spettano alla lunga coda, per un peso di 350-400 g. Vive in gruppetti familiari guidati da una femmina dominante, che è anche l'unica a potersi accoppiare: ciascun gruppo delimita un territorio che tuttavia non difende attivamente, anzi spesso i territori dei vari gruppi si sovrappongono in buona parte.
Si nutre di frutta, insetti, linfa e gommoresina, che ricava incidendo la corteccia degli alberi con gli incisivi e poi leccando gli essudati: si nutrono sempre dallo stesso buco nella corteccia, piuttosto che scavare nuovi buchi ogni volta. Vari gruppi possono alimentarsi da un unico buco nel corso della giornata, se quest'ultimo si trova in zone dove vari territori si sovrappongono. A differenza di altre specie di uistitì, questi animali tendono a nutrirsi di linfa solo qualora abbiano difficoltà a trovare quantità sufficienti di altro cibo.

Bibliografia

  • (EN) Rylands et al., Callithrix marcai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 132, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mico marcai
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mico marcai
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi