Bolla (dermatologia)

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bolla
Bolla localizzata su di un piede e causata dall'uso di sandali infradito
Specialitàdermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM919.2
ICD-10T14.0
MeSHD001768
MedlinePlus003239
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una bolla è una lesione cutanea elementare, rappresentata da un rilievo di varia forma e grandezza a contenuto sieroso o sieroematico, dovuta a scollamento (acantolisi) degli strati epidermici per cause fisiche o tossinfettive[1]. Può essere di varie dimensioni, ma comunque con un diametro maggiore di 5 mm[2] (altrimenti la lesione prende il nome di vescicola).

Eziologia

Tra le più comuni cause che provocano la formazione di una bolla si menzionano:

  • contatto con sostanze urticanti naturali (per esempio il veleno delle meduse);
  • contatto con detergenti aggressivi (varechina, formaldeide, alcool denaturato ecc.);
  • interazione con raggi UV o raggi X;
  • esposizione al freddo;
  • infezioni virali;
  • patologie autoimmuni;
  • ustioni.
  • confricazione (sfregamento della cute con superfici rigide o semirigide come nel caso di calzature)

Note

  1. ^ bolla in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  2. ^ Ramzi S. Cotran, Manila Antonelli e Edward C. Klatt, Robbins e Cotran Atlante di anatomia patologica, 4. ed, Edra, 2022, ISBN 978-88-214-5465-3, OCLC 1333378463. URL consultato il 1º dicembre 2022.

Voci correlate

  • Acne
  • Flittene
  • Pomfo
  • Vescicola (medicina)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bolla

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85014896 · J9U (ENHE) 987007283243405171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina