Bill McGarry

Abbozzo allenatori di calcio britannici
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Billy McGarry
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1963 - giocatore
1985 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1945-1951  Port Vale146 (5)
1951-1961  Huddersfield Town365 (25)
1961-1963  Bournemouth & Boscombe Athletic78 (2)
Nazionale
1954-1955Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra4 (0)
Carriera da allenatore
1961-1963  Bournemouth & Boscombe Athletic
1963-1964  Watford
1964-1968  Ipswich Town
1968-1976  Wolverhampton
1976-1977Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
1977-1980  Newcastle Utd
1982-1983Bandiera dello Zambia Zambia
1985  Wolverhampton
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

William Harry McGarry, detto Bill (Stoke-on-Trent, 10 giugno 1927 – Bophuthatswana, 15 marzo 2005), è stato un calciatore e allenatore di calcio inglese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Port Vale

McGarry iniziò la propria carriera agonistica tra le file del Port Vale, con cui debuttò il giorno di Santo Stefano del 1945 in una gara persa per 1-0 contro il Walsall.[1] Sotto la guida di Gordon Hodgson totalizzò 7 presenze in campionato. Nel novembre 1947 mise a segno la sua prima marcatura con il club, in una gara vinta contro il Brighton per 5-0.[1] Termina la sua esperienza ai Valiants totalizzando 158 presenze e mettendo a segno 5 reti.

Huddersfield Town

Nel marzo del 1951 venne ceduto a titolo definitivo all'Huddersfield Town per una somma di circa £ 12.000.[2] Durante i suoi primi tre mesi al club racimolò un totale di 10 presenze. Nell'annata seguente, principalmente condizionata dalla retrocessione del club, riuscì a mettere a segno 2 reti in 43 presenze di campionato. Successivamente, con l'approdo in panchina di Andy Beattie, la squadra cambiò radicalmente il proprio stato di forma, arrivando a raggiungere la promozione con una delle migliori difese del campionato (33 reti subite in 44 gare). Dopo alcune stagioni al di sopra delle aspettative, improvvisamente, nel corso della stagione 1955-1956, la squadra subì un forte crollo che la portò a retrocedere da ultima in classifica. La situazione migliorò leggermente con l'arrivo in panchina di Bill Shankly, che riuscì a condurre la squadra al dodicesimo posto in classifica. Il 21 dicembre 1957 mise a segno la rete del momentaneo 1-4 su calcio di rigore contro il Charlton, che finì per vincere la gara per 7-6 compiendo di fatto una delle rimonte più importanti della storia del calcio.[3][4]

Bournemouth & Boscombe e ritiro

Dopo 10 annate trascorse alla corte dell'Huddersfield Town, nel dicembre del 1961 si trasferì al Bournemouth per una cifra pari a £ 2.000,[5] ottenendo il ruolo di giocatore-allenatore.[2] Rimase per due anni sotto contratto con le Cherries prima di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato nel giugno del 1963.

Allenatore

Bournemouth & Boscombe e Watford

Nel dicembre del 1961 approdò al Bournemouth con il ruolo di giocatore-allenatore. Al suo primo anno condusse le Cherries al terzo posto in Third Division, a soli tre punti dal promosso Grimsby Town. Successivamente, nella stagione 1962-1963, la squadra raggiunse il quinto posto in classifica con 6 punti di distacco dal promosso Swindon Town.

Nel luglio 1963, poco dopo aver lasciato Bournemouth, gli venne affidata la guida tecnica del Watford. Nella sua unica stagione alla guida delle Hornets portò la squadra al terzo posto in Third Division, a soli due punti dal Coventry City e dal Crystal Palace, entrambi promossi in Second Division.

Ipswich Town

Nell'ottobre 1964 venne nominato nuovo tecnico dell'Ipswich Town, neoretrocesso in Second Division. Al suo primo anno portò i Blues al quinto posto, scalando però di 10 posizioni la stagione seguente. In seguito all'acquisto dell'attaccante Ray Crawford la squadra ebbe un notevole incremento delle prestazioni, piazzandosi nuovamente al quinto posto. Nella stagione 1967-1968 portò la squadra alla promozione in First Division da primo in classifica. A pochi mesi dall'inizio della stagione 1968-1969 lasciò il club.

Wolverhampton

Poco dopo il suo addio all'Ipswich Town assunse la guida tecnica del Wolverhampton.[5] Appena arrivato, decise di annettere al proprio staff tecnico l'anglo-cinese Sammy Chung, già suo assistente all'Ipswich. In poco tempo, McGarry costruì una squadra solida e compatta che avrebbe avuto come principali punti di riferimento la veloce ala David Wagstaffe, la coppia di centrocampisti centrali Mike Bailey e Kenny Hibbitt e alle punte Derek Dougan e John Richards.[6]

Dopo un sedicesimo posto nell'annata 1968-1969 e un tredicesimo posto nella stagione 1969-1970, la sua squadra ebbe un significativo cambiamento, tale da portarla al quarto posto in classifica nella stagione 1970-1971. Nella stessa annata, inoltre, vinse la Texaco Cup battendo per 3-2 gli Hearts of Midlothian. L'annata seguente, nonostante il nono posto in campionato fu particolarmente proficua ai Wolves, che arrivarono in finale di Coppa UEFA contro il Tottenham dopo aver battuto Juventus e Ferencváros. La gara d'andata venne vinta dagli Spurs per 2-1, mentre quella di ritorno si concluse con un pareggio 1-1, garantendo così il trofeo ai londinesi.

Il club si qualificò nuovamente per le competizioni europee l'annata seguente, raggiungendo inoltre le semifinali di Coppa di Lega ed FA Cup. Nell'annata 1973-1974, nonostante il piazzamento al dodicesimo posto in classifica, McGarry guidò la squadra alla finale di Coppa di Lega, vinta per 2-1 contro li Manchester City.[6] Dopo un ennesimo dodicesimo posto, nella stagione 1975-1976 si trovò a vivere un'annata complicatissima, terminata con la retrocessione del club. Proprio a causa di ciò, venne prontamente esonerato dalla società che decise di affidare le chiavi della squadra al suo vice Sammy Chung.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-6-1954 Berna Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 1954 - 1º turno -
26-6-1954 Basilea Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 1954 - Quarti di finale -
2-10-1955 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 5 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
22-10-1955 Cardiff Galles Bandiera del Galles 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico 1955 -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Ipswich Town: 1967-1968
Wolverhampton: 1973-1974

Note

  1. ^ a b Jeff Kent, Port Vale Personalities, Witan Books, 1996, p. 192, ISBN 0-9529152-0-0.
  2. ^ a b England Players - Bill McGarry, su www.englandfootballonline.com. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ The 10 greatest comebacks of all time | Sport | The Observer, su www.theguardian.com. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ La più grande rimonta nella storia del calcio, su archistadia.it, 21 dicembre 2020. URL consultato il 17 giugno 2024.
  5. ^ a b Wolves Managers From 1885 to Today, su web.archive.org, 2 ottobre 2011. URL consultato il 17 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  6. ^ a b McGarry did Wolves proud, su www.thefreelibrary.com. URL consultato il 17 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bill McGarry, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Bill McGarry (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Bill McGarry (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Bill McGarry, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Bill McGarry, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bill McGarry, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Bill McGarry, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Bill McGarry, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche da allenatore su Soccerbase.com, su soccerbase.com. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Calcio