Associazione Sportiva Roma 2013-2014

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 2013-2014
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera della Francia Rudi Garcia
All. in secondaBandiera della Francia Frederic Bompard
PresidenteBandiera degli Stati Uniti James Pallotta
Serie A2º (in Champions League)
Coppa ItaliaSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Florenzi (37)
Totale: Florenzi (41)
Miglior marcatoreCampionato: Destro (13)
Totale: Destro (13)
StadioOlimpico
Abbonati23 872[1]
Maggior numero di spettatori54 097 vs Juventus
(21 gennaio 2014)
Minor numero di spettatori29 530 vs Sampdoria
(9 gennaio 2014)
Media spettatori40 910[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 18 maggio 2014
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Stagione

Il nuovo tecnico Rudi Garcia riporta entusiasmo in un ambiente giallorosso che veniva da alcun stagioni incolori: pur senza mettere trofei in bacheca, a fine stagione la Roma toccherà gli 85 punti in classifica, primato societario.[2]

Per l'81ª presenza in massima serie[3] una Roma libera da impegni europei, dopo la fallimentare stagione precedente, scommette sul tecnico francese Rudi Garcia (prelevato dal Lilla).[4] La campagna acquisti vede arrivare giocatori di esperienza internazionale come Maicon, Strootman e Gervinho, e altri sottratti alle dirette rivali per i principali obiettivi stagionali, quali De Sanctis, Benatia e Ljajić; in uscita si registrano, oltre all’addio di Perrotta, le cessioni di Lamela, Osvaldo, López, Marquinhos, Stekelenburg e Tachtsidīs, mentre non vengono riscattati Piris e Goicoechea. In entrata, inoltre, c’è il ritorno di Borriello dopo il prestito al Genoa. Vengono infine aggregati alla prima squadra i "Primavera" Ricci e Mazzitelli.

Il campionato inizia con un filotto di 10 vittorie consecutive a dimostrazione del grande impatto della campagna acquisti estiva, ma soprattutto dell’abilità del tecnico francese di trasmettere ai giocatori la sua idea di calcio, e degli stessi giocatori di metterla in pratica. Tra le varie è da segnalare la vittoria contro la Lazio alla quarta giornata, quella contro l’Inter alla settima e quella contro il Napoli all’ottava.[5] Viene così superato il precedente primato (9) che aveva stabilito dalla Juventus nell'edizione 2005-2006: gli stessi bianconeri, così come il Napoli, in questa fase sono distanziati di 5 punti dalla capolista.[6] Proprio nella sfida contro gli azzurri, la squadra perde due importanti pedine del proprio scacchiere: la prima è il numero dieci Totti, vittima di un infortunio alla coscia; la seconda è Gervinho che riporta un trauma contusivo al quadricipite della coscia destra. Condizionata da tali infortuni, nel mese di novembre la squadra incappa in quattro pareggi consecutivi; ad approfittare di questa frenata sarà la Juventus, la quale all’inizio di dicembre si ritrova di 3 punti sopra i giallorossi.

Nello stesso mese la squadra capitolina, recuperati Totti e Gervinho oltreché il lungodegente Destro, riesce a recuperare punti grazie soprattutto ai successi contro Fiorentina e Catania.[7] Lo scontro diretto di Torino, giocato al penultimo turno di andata, premia tuttavia gli uomini di Antonio Conte che vincono per 3-0.[8] Nuovamente di fronte nei quarti della coppa nazionale, qui sono invece i capitolini a prevalere:[9] in seguito l'undici di Garcia verrà fermato in semifinale dal Napoli,[10][11] al quale cederanno poi anche in campionato.[12]

Nel frattempo a gennaio, giocatori come Bradley, Caprari e Burdisso, fuori ormai dai piani del tecnico francese, vengono ceduti; sono lasciati partire in prestito Marquinhos e Borriello, mentre altri come Taddei, Torosidīs e Romagnoli, dopo una prima parte di stagione da comprimari, vengono pienamente reinseriti nel progetto. In entrata, la squadra viene invece rafforzata con gli arrivi in prestito di Nainggolan, Bastos e Tolói. Privato a sinistra della spinta di entrambi i terzini, nel mese di febbraio, il tecnico abbandona il 4-3-3 per passare al 4-2-3-1.

Dopo un febbraio caratterizzato da fortune alterne, nei primi di marzo la squadra si ritrova in piena emergenza a centrocampo: infatti, De Rossi rimedia, a seguito di un pugno rifilato all'interista Icardi, tre giornate di squalifica; una settimana dopo Strootman, a seguito di un contrasto col napoletano Džemaili, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Garcia è costretto a reinventare la squadra, tornando al 4-3-3 d'inizio stagione. La compagine capitolina, giovata da questo cambiamento, non ritarda a ingranare come dimostra la striscia di 9 vittorie consecutive[13] che la porteranno alla quota finale di 85 punti, record societario:[2] dall'edizione 2008-2009 del campionato, neppure le squadre scudettate avevano totalizzato tale punteggio. Tra le varie, è da segnalare la vittoria del 19 aprile sul campo della Fiorentina, grazie al gol di Nainggolan, con cui la Roma si assicura la partecipazione alla UEFA Champions League 2014-2015. Il 4 maggio 2014, invece, la Roma perde contro un Catania prossimo alla retrocessione:[14] la sconfitta consegna anticipatamente il titolo alla Juventus che una settimana più tardi, a giochi già decisi, all'Olimpico batterà platonicamente i giallorossi con rete dell'ex Osvaldo.[15][16]

Divise e sponsor

In questa stagione la Roma non presenta uno sponsor tecnico: nel novembre 2012 il club aveva infatti rescisso anticipatamente il suo precedente accordo con Basic Net (che vestiva la squadra attraverso il marchio Kappa).[17] Nell'impossibilità di siglare in tempi brevi un nuovo contratto di fornitura per la stagione 2013-2014, la Roma sceglie di disputare l'annata con divise unbranded formalmente realizzate da Ares (azienda collegata ad Asics).[18]

Similmente non è presente un jersey sponsor, sostituito per gran parte della stagione dal logo della fondazione benefica Roma Cares;[19] per la sola sfida di campionato del 16 dicembre 2013 contro il Milan, al suo posto viene sfoggiato il logo Telethon,[20] mentre per le ultime due partite di Serie A, l'11 e 18 maggio 2014 rispettivamente contro Juventus e Genoa, Roma Cares viene sostituito da un canonico sponsor, Sky Sport HD.[21]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

La prima maglia, presentata l'11 luglio 2013, è rosso porpora con bordi e colletto (a polo) con due fasce giallo oro, pantaloncini bianchi e calzettoni anch'essi porpora con una doppia fascia orizzontale gialla.[19] Quella da trasferta, bianca, comprende sul colletto e nei bordi delle maniche decorazioni giallorosse, pantaloncini completamente bianchi e calzettoni, anch'essi candidi, con una fascia orizzontale giallorossa.[22] La terza divisa è stata scelta dai tifosi grazie a una votazione effettuata nel sito ufficiale del club: è completamente nera, fatta eccezione per alcuni dettagli del colletto a polo giallorossi.[23]

Tre sono le divise per i portieri mostrate: una nera, una grigia e una rossa; le prime due presentano decorazioni giallorosse alle estremità,[19][24] la terza è la medesima divisa usata dagli altri giocatori nelle partite casalinghe, con i pantaloncini colore rosso scuro invece che bianchi,[25] la quarta è la divisa away degli altri giocatori.[26]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.

Area direttiva[27]

Area tecnica[28]

  • Allenatore: Rudi Garcia
  • Allenatore in seconda: Frederic Bompard
  • Collaboratori tecnici: Claude Fichaux e Aurelio Andreazzoli
  • Preparatori atletici: Luigi Febbrari e Vito Scala
  • Preparatore portieri: Guido Nanni
  • Recupero infortunati: Francesco Chinnici, Manrico Ferrari, Luca Franceschi
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Video analyst: Simone Beccaccioli

Area sanitaria[28]

  • Coordinatore staff medico: Michele Gemignani
  • Responsabile sanitario: Francesco Colautti
  • Medico sociale: Alessandro Fioretti
  • Osteopata: Maurizio Brecevich
  • Fisioterapisti: Alessandro Cardini, Marco Esposito, Marco Ferrelli, Valerio Flammini e Damiano Stefanini

Rosa

Di seguito la rosa.[29][30]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Romania P Bogdan Lobonț
2 Bandiera del Brasile D Rafael Tolói [31]
3 Bandiera del Brasile D Dodô
4 Bandiera degli Stati Uniti C Michael Bradley [32]
5 Bandiera del Brasile D Leandro Castán
6 Bandiera dei Paesi Bassi C Kevin Strootman
7 Bandiera del Brasile C Marquinho [32]
8 Bandiera dell'Argentina A Erik Lamela [33]
8 Bandiera della Serbia A Adem Ljajić [34]
10 Bandiera dell'Italia A Francesco Totti (capitano)
11 Bandiera del Brasile C Rodrigo Taddei
12 Bandiera del Brasile P Júlio Sérgio [35]
13 Bandiera del Brasile D Maicon
15 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina C Miralem Pjanić
16 Bandiera dell'Italia C Daniele De Rossi (vice capitano)
17 Bandiera del Marocco D Mehdi Benatia
18 Bandiera dell'Italia A Gianluca Caprari [32]
20 Bandiera del Brasile C Michel Bastos [31]
20 Bandiera della Costa d'Avorio A Gadji Tallo [33]
22 Bandiera dell'Italia A Mattia Destro
24 Bandiera dell'Italia C Alessandro Florenzi
26 Bandiera dell'Italia P Morgan De Sanctis
N. Ruolo Calciatore
27 Bandiera della Costa d'Avorio A Gervinho
28 Bandiera della Polonia P Łukasz Skorupski
29 Bandiera dell'Argentina D Nicolás Burdisso [32]
33 Bandiera della Croazia D Tin Jedvaj
35 Bandiera della Grecia D Vasilīs Torosidīs
42 Bandiera dell'Italia D Federico Balzaretti
44 Bandiera del Belgio C Radja Nainggolan [31]
46 Bandiera dell'Italia D Alessio Romagnoli
50 Bandiera dell'Italia C Matteo Adamo [36]
51 Bandiera dell'Italia P Francesco Proietti [36]
77 Bandiera dell'Italia C Jacopo Ferri [36]
88 Bandiera dell'Italia A Marco Borriello [32]
91 Bandiera della Romania D Deian Boldor [36]
92 Bandiera della Romania D Mihai Bălașa [36]
93 Bandiera dell'Italia C Lorenzo Pellegrini [36]
94 Bandiera dell'Italia A Federico Ricci
95 Bandiera dell'Italia C Luca Mazzitelli [36]
96 Bandiera dell'Italia A Francesco Di Mariano [36]
97 Bandiera dell'Italia C Simone Battaglia [36]
98 Bandiera dell'Italia D Vladut Marin [36]
99 Bandiera della Svezia A Valmir Berisha [36]

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[29]

Sessione estiva (dall'1/7 al 2/9)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Morgan De Sanctis Napoli definitivo (0,5 milioni €)[37]
P Łukasz Skorupski Górnik Zabrze definitivo (0,89 milioni €)[38]
D Mehdi Benatia Udinese definitivo (13,5 milioni €)[38]
D Tin Jedvaj Dinamo Zagabria definitivo (5 milioni €)[39]
D Maicon Manchester City svincolato[40]
C Federico Viviani Padova fine prestito
C Kevin Strootman PSV definitivo (16,5 milioni €) con bonus (3,5 milioni €)[41]
A Gervinho Arsenal definitivo (8 milioni €) con bonus (1,75 milioni €)[42]
A Adem Ljajić Fiorentina definitivo (11 milioni €) con bonus (4 milioni €)[43]
Cessioni
R. Nome da Modalità
P Mauro Goicoechea Danubio fine prestito[44]
P Maarten Stekelenburg Fulham definitivo (5,6 milioni €)[44]
P Tomas Švedkauskas Paganese prestito[45]
D Alessandro Crescenzi Ajaccio prestito[46]
D José Ángel Valdés Real Sociedad definitivo[47]
D Marquinhos Paris Saint-Germain definitivo (31,4 milioni €)[48]
D Iván Piris Dep. Maldonado fine prestito[44]
D Loïc Nego Újpest definitivo[44]
C Federico Viviani Pescara prestito[49]
C Panagiōtīs Tachtsidīs Genoa definitivo (3 milioni €)[50]
C Matteo Brighi Torino definitivo[44]
C Simone Perrotta - ritiro[44]
C Valerio Verre Udinese compartecipazione (2,5 milioni €)[38]
A Bojan Krkić Barcellona definitivo (13 milioni €)[51][52]
A Giammario Piscitella Pescara compartecipazione (1,5 milioni €)[49]
A Erik Lamela Tottenham definitivo (30 milioni €) e bonus (5 milioni €)[53]
A Nico Lopez Udinese compartecipazione (1 milione €)[38]
A Pablo Osvaldo Southampton definitivo (15,1 milioni €) e bonus (2 milioni €)[54]
A Gadji Tallo Ajaccio prestito[55]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Simone Petricciuolo Savoia prestito[56]

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Rafael Tolói San Paolo prestito oneroso (0,5 milioni €) e acquisizione a titolo definitivo per la stagione successiva (5,5 milioni €)[57]
C Michel Bastos Al-Ain prestito oneroso (1,1 milioni €) e acquisizione a titolo definitivo per la stagione successiva (3,5 milioni €)[58]
C Radja Nainggolan Cagliari prestito oneroso (3 milioni €) e compartecipazione per la stagione successiva (6 milioni €)[59]
P Tomas Švedkauskas Paganese risoluzione anticipata del prestito[60]
D Alessandro Crescenzi Ajaccio risoluzione anticipata del prestito[60]
C Federico Viviani Pescara risoluzione anticipata del prestito[60]
A Giammario Piscitella Pescara riscatto compartecipazione (1,5 milioni €)[60]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Paolo Frascatore Pescara rientro prestito[61]
D Petar Golubović OFK Belgrado definitivo (1 milione € + 0,5 bonus)[57]
D Nicolae Marin Juventus prestito
C Frencis Obeng Santarcangelo definitivo[61]
C Alberto Tibolla Chievo prestito[61]
A Alexis Ferrante L'Aquila rientro prestito[61]
A Tomáš Vestenický Nitra prestito[61]
A Valmir Berisha Halmstad definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Júlio Sérgio - rescissione contratto[62]
P Tomas Švedkauskas Pescara prestito[60]
D Nicolás Burdisso Genoa definitivo[63]
D Alessandro Crescenzi Novara prestito[60]
C Michael Bradley Toronto FC definitivo (7,35 milioni €)[64]
C Marquinho Verona prestito[57]
C Federico Viviani Latina prestito[60]
A Marco Borriello West Ham Utd prestito oneroso (0,7 milioni €)[65]
A Gianluca Caprari Pescara compartecipazione (1,5 milioni €)[60]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
D Paolo Frascatore Reggina prestito[66]
A Alexis Ferrante Lumezzane prestito[67]
D Petar Golubović Novara prestito[57]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2013-2014.

Girone di andata

Livorno
25 agosto 2013, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Livorno  0 – 2
referto
  RomaStadio Armando Picchi (12.940 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)
MarcatoriGol 65’ De Rossi
Gol 67’ Florenzi

Roma
1º settembre 2013, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  VeronaStadio Olimpico (37.005 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Cacciatore Gol 56’ (aut.)
Pjanić Gol 59’
Ljajić Gol 66’
Marcatori

Parma
16 settembre 2013, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Parma  1 – 3
referto
  RomaStadio Ennio Tardini (13.118 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)
Biabiany Gol 39’MarcatoriGol 47’ Florenzi
Gol 70’ Totti
Gol 85’ (rig.) Strootman

Roma
22 settembre 2013, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico (45.306 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Balzaretti Gol 63’
Ljajić Gol 90+4’ (rig.)
Marcatori

Genova
25 settembre 2013, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Sampdoria  0 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (21.494 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
MarcatoriGol 65’ Benatia
Gol 88’ Gervinho

Roma
29 settembre 2013, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Roma  5 – 0
referto
  BolognaStadio Olimpico (38.467 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)
Florenzi Gol 8’
Gervinho Gol 17’, Gol 62’
Benatia Gol 25’
Ljajić Gol 85’
Marcatori

Milano
5 ottobre 2013, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Inter  0 – 3
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (60.336 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
MarcatoriGol 18’, Gol 40’ (rig.) Totti
Gol 44’ Florenzi

Roma
18 ottobre 2013, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico (45.913 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)
Pjanić Gol 45+4’, Gol 71’ (rig.)Marcatori

Udine
27 ottobre 2013, ore 15:00 CET
9ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  RomaStadio Friuli (18.904 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
MarcatoriGol 82’ Bradley

Roma
31 ottobre 2013, ore 20:45 CET
10ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  ChievoStadio Olimpico (44.156 spett.)
Arbitro:  Sebastiano Peruzzo (Schio)
Borriello Gol 67’Marcatori

Torino
3 novembre 2013, ore 20:45 CET
11ª giornata
Torino  1 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico (16.276 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Cerci Gol 63’MarcatoriGol 28’ Strootman

Roma
10 novembre 2013, ore 15:00 CET
12ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  SassuoloStadio Olimpico (46.052 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)
Longhi Gol 19’ (aut.)MarcatoriGol 90+4’ Berardi

Roma
25 novembre 2013, ore 20:45 CET
13ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico (38.823 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Bergamo
1º dicembre 2013, ore 15:00 CET
14ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia (15.362 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)
Brivio Gol 51’MarcatoriGol 90’ Strootman

Roma
8 dicembre 2013, ore 12:30 CET
15ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (48.318 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)
Maicon Gol 7’
Destro Gol 67’
MarcatoriGol 29’ Vargas

Milano
16 dicembre 2013, ore 20:45 CET
16ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (37.987 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Zapata Gol 29’
Muntari Gol 77’
MarcatoriGol 13’ Destro
Gol 51’ (rig.) Strootman

Roma
22 dicembre 2013, ore 15:00 CET
17ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (40.599 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)
Benatia Gol 18’, Gol 59’
Destro Gol 55’
Gervinho Gol 80’
Marcatori

Torino
5 gennaio 2014, ore 20:45 CET
18ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  RomaJuventus Stadium (39.266 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Vidal Gol 17’
Bonucci Gol 48’
Vucinic Gol 77’ (rig.)
Marcatori

Roma
12 gennaio 2014, ore 15:00 CET
19ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  GenoaStadio Olimpico (32.767 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Florenzi Gol 25’
Totti Gol 30’
Maicon Gol 43’
Benatia Gol 52’
Marcatori

Girone di ritorno

Roma
18 gennaio 2014, ore 18:00 CET
20ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  LivornoStadio Olimpico (35.010 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)
Destro Gol 6’
Strootman Gol 36’
Ljajic Gol 78’
Marcatori

Verona
26 gennaio 2014, ore 12:30 CET
21ª giornata
Verona  1 – 3
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (23.356 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
Hallfreðsson Gol 49’MarcatoriGol 45+1’ Ljajic
Gol 60’ Gervinho
Gol 82’ (rig.) Totti

Roma
2 aprile 2014, ore 15:00 CET
22ª giornata[68]
Roma  4 – 2
referto
  ParmaStadio Olimpico (42.000 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
Gervinho Gol 12’
Totti Gol 16’
Pjanic Gol 49’
Taddei Gol 82’
MarcatoriGol 15’ Acquah
Gol 90’ Biabiany

Roma
9 febbraio 2014, ore 15:00 CET
23ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico (49.236 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
16 febbraio 2014, ore 20:45 CET
24ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (29.530 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)
Destro Gol 44’, Gol 57’
Pjanić Gol 53’
Marcatori

Bologna
22 febbraio 2014, ore 20:45 CET
25ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara (22.755 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)
MarcatoriGol 37’ Nainggolan

Roma
1º marzo 2014, ore 20:45 CET
26ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  InterStadio Olimpico (37.464 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Napoli
9 marzo 2014, ore 20:45 CET
27ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  RomaStadio San Paolo (38.879 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Callejón Gol 81’Marcatori

Roma
17 marzo 2014, ore 21:00 CET
28ª giornata
Roma  3 – 2
referto
  UdineseStadio Olimpico (34.274 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Totti Gol 22’
Destro Gol 30’
Torosidis Gol 69’
MarcatoriGol 51’ Pinzi
Gol 80’ Basta

Verona
22 marzo 2014, ore 20:45 CET
29ª giornata
Chievo  0 – 2
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (10.000 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 17’ Gervinho
Gol 42’ Destro

Roma
25 marzo 2014, ore 20:45 CET
30ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  TorinoStadio Olimpico (31.979 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Destro Gol 41’
Florenzi Gol 90+1’
MarcatoriGol 52’ Immobile

Reggio nell'Emilia
30 marzo 2014, ore 12:30 CEST
31ª giornata
Sassuolo  0 – 2
referto
  RomaMapei Stadium (17.841 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
MarcatoriGol 16’ Destro
Gol 90+6’ Bastos

Cagliari
6 aprile 2014, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Cagliari  1 – 3
referto
  RomaStadio Sant'Elia (4.798 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)
Pinilla Gol 89’ (rig.)MarcatoriGol 32’, Gol 56’, Gol 73’ Destro

Roma
12 aprile 2014, ore 20:45 CEST
33ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  AtalantaStadio Olimpico (41.366 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)
Taddei Gol 13’
Ljajic Gol 44’
Gervinho Gol 63’
MarcatoriGol 78’ Migliaccio

Firenze
19 aprile 2014, ore 21:00 CEST
34ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  RomaStadio Artemio Franchi (34.604 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 44’ Nainggolan

Roma
25 aprile 2014, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (49.792 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Pjanić Gol 43’
Gervinho Gol 65’
Marcatori

Catania
4 maggio 2014, ore 15:00 CEST
36ª giornata
Catania  4 – 1
referto
  RomaStadio Angelo Massimino (19.028 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Izco Gol 26’, Gol 34’
Bergessio Gol 55’
Barrientos Gol 79’
MarcatoriGol 37’ Totti

Roma
11 maggio 2014, ore 17:45 CEST
37ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (54.097 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)
MarcatoriGol 90+4’ Osvaldo

Genova
18 maggio 2014, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Genoa  1 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (19.223 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)
Fetfatzidis Gol 83’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2013-2014.

Fase finale

Roma
9 gennaio 2014, ore 18:00 CET
Ottavi di finale
Roma  1 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (20.493 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Torosidis Gol 6’Marcatori

Roma
21 gennaio 2014, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Roma  1 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico (56.557 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Gervinho Gol 79’Marcatori

Roma
5 febbraio 2014, ore 20:45 CET
Semifinale - Andata
Roma  3 – 2
referto
  NapoliStadio Olimpico (44.729 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Gervinho Gol 13’, Gol 88’
Strootman Gol 32’
MarcatoriGol 47’ (aut.) De Sanctis
Gol 70’ Mertens

Napoli
12 febbraio 2014, ore 20:45 CET
Semifinale - Ritorno
Napoli  3 – 0
referto
  RomaStadio San Paolo (42.231 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Callejón Gol 33’
Higuaín Gol 48’
Jorginho Gol 51’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra aggiornate al 18 maggio 2014.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 85 19 15 3 1 44 9 19 11 4 4 28 16 38 26 7 5 72 25 +47
Coppa Italia - 3 3 0 0 5 2 1 0 0 1 0 3 4 3 0 1 5 5 0
Totale - 22 18 3 1 49 11 20 11 4 5 28 19 42 29 7 6 77 30 +47

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C T C C T C T C T C C T C T C T C T C T C T T C T C T C T
Risultato V V V V V V V V V V N N N N V N V P V V V V N V V N P V V V V V V V V P P P
Posizione 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso. Tra parentesi le autoreti.

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Adamo, M. M. Adamo 000000000000
Balasa, A. A. Balasa 000000000000
Balzaretti, F. F. Balzaretti 11131000011131
Bastos, M. M. Bastos 16110100017110
Battaglia, S. S. Battaglia 000000000000
Benatia, M. M. Benatia 33580401037590
Berisha, V. V. Berisha 000000000000
Boldor, D. D. Boldor 000000000000
Borriello, M. M. Borriello 11120000011120
Bradley, M. M. Bradley 11120000011120
Burdisso, N. N. Burdisso 500010006000
Caprari, G. G. Caprari 100000001000
Castán, L. L. Castán 36071411040181
De Rossi, D. D. De Rossi 32141400036141
De Sanctis, M. M. De Sanctis 36-22203-5 (1)0039-2720
Destro, M. M. Destro 2013403000231340
Dodò, Dodò 19020100020020
Di Mariano, F. F. Di Mariano 000000000000
Ferri, J. J. Ferri 000000000000
Florenzi, A. A. Florenzi 37740401041750
Gervinho, Gervinho 339204300371220
Jedvaj, T. T. Jedvaj 201000002010
Julio Sergio, Julio Sergio 000000000000
Ljajić, A. A. Ljajić 27650401031660
Lobont, B. B. Lobont 000000000000
Maicon, Maicon 28261300031261
Marin, V. V. Marin 000000000000
Marquinho, Marquinho 11010000011010
Mazzitelli, L. L. Mazzitelli 100000001000
Nainggolan, R. R. Nainggolan 18250301021260
Pellegrini, L. L. Pellegrini 000000000000
Pjanić, M. M. Pjanić 34671300037671
Proietti, F. F. Proietti 000000000000
Ricci, F. F. Ricci 400000004000
Romagnoli, A. A. Romagnoli 12040000012040
Skorupski, L. L. Skorupski 2-20010003-200
Strootman, K. K. Strootman 23560411127671
Taddei, R. R. Taddei 19230100020230
Toloi, R. R. Toloi 501000005010
Torosidis, V. V. Torosidis 18110411022220
Totti, F. F. Totti 26830300029830

Giovanili

Organigramma societario[69]

Responsabile Settore Giovanile: B. Conti
Responsabile Segreteria: A. Bartolomei
Segreteria: D. Iannone - M. Robino Rizzet
Responsabile Sanitario: M. Gemignani
Coordinatore Sanitario: R. Del Vescovo
Fisioterapia Generale: F. Di Pilla – M. Di Giovanbattista – F. Laugeni
Recupero Infortunati e Consulente Scolastico: M. Ferrari
Osservatori: P. Arolchi - G. Barigelli - S. Palmieri – G. Pistillo – A. Strino – D. Zinfollino
Coordinatore Scuole Calcio Affiliate: B. Banal
Servizio Raccattapalle: G. Sadini – T. Chiarenza
Magazzinieri: A. Acone – V. Piergentili

Primavera

Allenatore: A. De Rossi
Assistente: Tecnico A. Toti
Preparatore Atletico: M. Chialastri
Preparatore Portieri: F. Valento
Dirigente Accompagnatore: G. Aprea
Medico: V. Izzo
Fisioterapia: R. Margutta
Dirigente add. all'arbitro: F. Cusano

Allievi Nazionali 1996

Allenatore: S. Tovalieri
Assistente Tecnico: A. Ubodi
Preparatore Portieri: F. Valenti
Dirigente Accompagnatore: P. Santolini
Medico: D. Pagano
Fisioterapia: F. Taboro
Dirigente add. all'arbitro: C. Di Legge

Allievi Regionali

Allenatore: A.Rubinacci
Assistente Tecnico: A. D'Emilia
Preparatore Atletico: D. Granieri
Preparatore Portieri: G. Leonardi
Medico: F. Giurazza
Dirigente Accompagnatore: A. De Ciccio
Fisioterapia: M. Panzironi

Giovanissimi Nazionali 1998

Allenatore: F. Coppitelli
Assistente Tecnico: M. Canestro
Preparatore Atletico: C. Filetti
Preparatore Portieri: G. Leonardi
Dirigente Accompagnatore: R. Bifulco
Medico: V. Costa – R. Del Vescovo
Fisioterapia: M. Esposito
Dirigente add. all'arbitro: F. Trancanelli

Giovanissimi Regionali 1999

Allenatore: R. Muzzi
Assistente Tecnico: A. De Cillis
Preparatore Atletico: F. Bastianoni
Preparatore Portieri: G. Leonardi
Dirigente Accompagnatore: D. Lucia
Medico: R. Cazzato
Fisioterapia: A. Lacopo

Giovanissimi Provinciali 2000

Allenatore: M. Manfrè
Assistente Tecnico: A. Rizzo
Preparatore Atletico: M. Barbato
Preparatore Portieri: L. Cappelli
Dirigente Accompagnatore: M. Lauri
Fisioterapia: E. Mazzitello

Esordienti 2001

Allenatore: A. Mattei
Assistente Tecnico: M. Sciciola
Preparatore Atletico: M. Barbato
Preparatore Portieri: L. Cappelli
Dirigente Accompagnatore: M. Marzocca
Fisioterapia: G. Adamo

Pulcini 2002

Allenatore: P. Donadio
Assistente Tecnico: G. Maini
Preparatore Atletico: M. Barbato
Preparatore Portieri: L. Cappelli
Dirigente Accompagnatore: E. Foschi
Fisioterapia: A. Lastoria

Pulcini 2003

Allenatore: R. Rinaudo
Assistente Tecnico: M. Darretta
Preparatore Atletico: M. Barbato
Preparatore Portieri: L. Cappelli
Dirigente Accompagnatore: G. Frisoni
Fisioterapia: V. Tabolacci

Piazzamenti

Primavera

Note

  1. ^ a b (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2013-2014, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b Marco Calabresi, Roma, quanti record: 85 punti, porta imbattuta e vittorie consecutive, su gazzetta.it, 26 aprile 2014.
  3. ^ Almanacco Panini 2015, p. 638.
  4. ^ Matteo Pinci, Roma, Garcia nuovo allenatore: "È un vincente", su repubblica.it, 12 giugno 2013.
  5. ^ Fabrizio Bocca, Super 8 L'incredibile Roma colpisce ancora l'ottava vittoria fa male al Napoli, in la Repubblica, 19 ottobre 2013, p. 58.
  6. ^ Jacopo Manfredi, Roma-Chievo 1-0, Borriello lancia i giallorossi nella storia, su repubblica.it, 1º novembre 2013.
  7. ^ Marco Gaetani, Roma-Fiorentina 2-1, Destro torna e firma il successo giallorosso, su repubblica.it, 8 dicembre 2013.
  8. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Roma 3-0: gol di Vidal, Bonucci e Vucinic su rigore. Espulsi De Rossi e Castan, su gazzetta.it, 5 gennaio 2014.
  9. ^ Jacopo Manfredi, Coppa Italia: Roma-Juventus 1-0, Gervinho stende i bianconeri, su repubblica.it, 21 gennaio 2014.
  10. ^ Enrico Sisti, Doppio Gervinho, Roma avanti Napoli bruciato dopo la rimonta, in la Repubblica, 6 febbraio 2014, p. 45.
  11. ^ Jacopo Manfredi, Napoli-Roma 3-0, impresa degli azzurri: è finale con la Fiorentina, su repubblica.it, 12 febbraio 2014.
  12. ^ Jacopo Manfredi, Napoli-Roma 1-0, Callejon punisce i giallorossi, su repubblica.it, 9 marzo 2014.
  13. ^ Fabiana Della Valle, Roma-Milan 2-0, Pjanic e Gervinho affondano i rossoneri e avvertono la Juventus, su gazzetta.it, 25 aprile 2014.
  14. ^ Enrico Sisti, Roma, che figuraccia Garcia chiede scusa: "Non buttiamo via tutto", in la Repubblica, 5 maggio 2014, p. 32.
  15. ^ Jacopo Manfredi, Roma-Juventus 0-1, Osvaldo lancia i bianconeri nella storia, su repubblica.it, 11 maggio 2014.
  16. ^ Andrea Pugliese, Serie A, Genoa-Roma 1-0: gol di Fetfatzidis, su gazzetta.it, 18 maggio 2014.
  17. ^ La Roma dice addio a Kappa dopo sei stagioni, su passionemaglie.it, 24 novembre 2012.
  18. ^ La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, su passionemaglie.it, 11 luglio 2013.
  19. ^ a b c Calciomercato Roma, Osvaldo a Trigoria. Nuove maglie, in Corriere dello Sport, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  20. ^ L'A.S. Roma gioca per Telethon, su telethon.it. URL consultato il 14 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  21. ^ AS Roma-Sky, su asroma.it, 7 maggio 2014. URL consultato il 7 maggio 2014.
  22. ^ Maglia away 13.14, su asroma.it. URL consultato il 9 agosto 2013.
  23. ^ Questa è la maglia #Sceltadate!, su asroma.it, 3 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2013.
  24. ^ La Roma vince in rimonta 2-1 all'Aris Salonicco, in Corriere dello Sport, 26 luglio 2013. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  25. ^ Atalanta-Roma 1-1, allo scadere Strootman risponde a Brivio, in Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2013. URL consultato il 2 dicembre 2013.
  26. ^ FOTO Coppa Italia: Il Napoli stende la Roma 3-0: Callejon, Higuain e Jorginho, in Corriere dello Sport, 12 febbraio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  27. ^ Organigramma societario, su asroma.it. URL consultato il 27 agosto 2013.
  28. ^ a b Staff tecnico, su asroma.it. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).
  29. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 13/14, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  30. ^ Roma La squadra stagione:2013-14, su legaseriea.it. URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  31. ^ a b c Acquistato nella sessione invernale
  32. ^ a b c d e Ceduto nella sessione invernale
  33. ^ a b Ceduto dopo la prima giornata di campionato
  34. ^ Acquistato dopo la prima giornata di campionato
  35. ^ Contratto rescisso anticipatamente il 4 dicembre 2013
  36. ^ a b c d e f g h i j k Aggregato dalla Primavera
  37. ^ De Sanctis (PDF), su asroma.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
  38. ^ a b c d Operazioni di mercato (PDF), su asroma.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
  39. ^ Tin Jedaj (PDF), su asroma.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
  40. ^ Maicon (PDF), su asroma.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
  41. ^ (EN) PSV and AS Roma reach agreement over transfer of Kevin Strootman, su psv.nl. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  42. ^ Yao Gervais Kouassi (Gervinho) (PDF), su asroma.it, 19 agosto 2013. URL consultato il 20 agosto 2013.
  43. ^ Adem Ljajić (PDF), su asroma.it, 28 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  44. ^ a b c d e f Roma, José Angel resta alla Real Sociedad, in transfermarkt.it. URL consultato il 30 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  45. ^ Arriva anche la firma di Svedkauskas, su paganesecalcio.com, 12 agosto 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  46. ^ ALESSANDRO CRESCENZI (AS ROMA) EN PRÊT, su ac-ajaccio.com, 30 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  47. ^ Marco Calabresi, Roma, José Angel resta alla Real Sociedad, in Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2013. URL consultato il 24 agosto 2013.
  48. ^ Calciomercato Roma, ora è ufficiale: Marquinhos è del Psg, in Corriere dello Sport, 19 luglio 2013. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  49. ^ a b Operazioni di mercato (PDF), su asroma.it. URL consultato il 19 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  50. ^ Esercizio dei diritti di opzione e controopzione e Rapporti di Partecipazione ex art. 102 bis NOIF (PDF), su asroma.it. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  51. ^ Re-acquisto obbligatorio del giocatore, previsto da una clausola inserita nell'accordo di cessione all'AS Roma per la stagione 2011-12.(EN) Bojan transferred to AS Roma, su arxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat. URL consultato il 22 luglio 2011.
  52. ^ AS Roma 2013/2014, su transfermarkt.it. URL consultato il 23 marzo 2014.
  53. ^ Erik Lamela (PDF), su asroma.it, 28 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
  54. ^ Pablo Daniel Osvaldo (PDF), su asroma.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  55. ^ (FR) TALLO JUNIOR (AS ROMA) PRÊTÉ UNE SAISON, su ac-ajaccio.com, 29 agosto 2013. URL consultato il 29 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2013).
  56. ^ Mercato Roma. Petricciuolo va al Savoia., su romanews.eu. URL consultato l'11 novembre 2013.
  57. ^ a b c d Operazioni di mercato (PDF), su asroma.it, 31 gennaio 2014. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  58. ^ Michel Bastos (PDF), su asroma.it, 20 gennaio 2014. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  59. ^ Radja Nainggolan (PDF), su asroma.it, 7 gennaio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014).
  60. ^ a b c d e f g h Operazioni di mercato (PDF), su asroma.it, 24 gennaio 2014. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  61. ^ a b c d e Calcio Mercato Squadre, su legaseriea.it. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  62. ^ Buona fortuna, Julio!, su asroma.it, 4 dicembre 2013. URL consultato il 4 dicembre 2013.
  63. ^ La nota del club: Burdisso, su asroma.it, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014.
  64. ^ Michael Bradley (PDF), su asroma.it, 9 gennaio 2014. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  65. ^ Marco Borriello (PDF), su asroma.it, 25 gennaio 2014. URL consultato il 26 gennaio 2014.
  66. ^ Paolo Frascatore, su transfermarkt.it. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  67. ^ Alexis Ferrante, su transfermarkt.it. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  68. ^ Recupero della gara iniziata il 2 febbraio 2014, ma sospesa dopo 8' di gioco per impraticabilità di campo dovuta alla pioggia. Cfr. Diego Costa, Roma-Parma rinviata, all'Olimpico vince la pioggia, su repubblica.it, 2 febbraio 2014. e Andrea Pugliese, Roma-Parma rinviata per impraticabilità di campo: 8'20" di non gioco, si ripartirà dallo 0-0, su gazzetta.it, 2 febbraio 2014.
  69. ^ Settore giovanile-Organigramma, su asroma.it. URL consultato il 29 luglio 2013.
  70. ^ Sconfitta nei quarti di finale dalla Lazio 2-3. Lazio 3-2 Roma, su legaseriea.it, 4 giugno 2014. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  71. ^ Sconfitta negli ottavi di finale dall'Atalanta 0-1. Atalanta 1-0 Roma, su legaseriea.it, 4 dicembre 2013. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  72. ^ Terza classificata nel girone 3. Gironi eliminatori, su viareggiocup.com. URL consultato il 7 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 2015, Modena, Edizioni Panini, 2015, ISBN 978-88-912-1454-6.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 2013-2014 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio