Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1937-1938

AS Ambrosiana-Inter
Stagione 1937-1938
Una formazione dei campioni d'Italia. Olmi, Degani, Meazza, Bisigato, Ferrari, Peruchetti, Ferraris II, Ballerio, Setti. Accosciati: Antona, Buonocore, Ferrara I, Locatelli, Ferrara II, Frossi
Sport calcio
Squadra  Ambrosiana-Inter
AllenatoreBandiera dell'Italia Armando Castellazzi
PresidenteBandiera dell'Italia Ferdinando Pozzani
Serie A (in Coppa dell'Europa Centrale)
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa MitropaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: 5 giocatori (30)[1][2]
Totale: Peruchetti (30)
Miglior marcatoreCampionato: Meazza (20)[1][2]
Totale: Meazza (30)
StadioArena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.

Stagione

In vista del campionato 1937-38 la squadra nerazzurra non conobbe mutamenti sostanziali[3], continuando ad affidarsi in particolare alla vena realizzativa delle proprie punte[4][5]: a reggere il peso dell'attacco, in aggiunta a Frossi e Meazza[6][7], fu un Giovanni Ferrari assistito da Antonio Ferrara e Pietro Ferraris.[8][9] Aggiudicatasi il titolo d'inverno con 4 lunghezze sulla Juventus[10], l'Ambrosiana-Inter subì il temporaneo sorpasso dei bianconeri nella fase di ritorno.[11][12] Da segnalare a tal proposito il knock-out nella stracittadina milanese del 20 febbraio 1938, tintasi di rossonero per la prima volta dall'istituzione del girone unico[13]: la precedente affermazione del Diavolo era datata 8 luglio 1928.[13]

A fornire un'occasione di recupero soggiunsero le sconfitte dei torinesi con Triestina e Liguria[14], risultati che precipitarono i sabaudi a −2 dalla capolista lombarda[14][3]: ad attendere gli uomini di Castellazzi nella domenica finale, con ben 5 compagini ancora matematicamente in lizza per lo Scudetto[3][14], fu il Bari.[3] Alla trasferta coi pugliesi presenziò anche — dopo un viaggio solitario in treno —[3] il sedicenne tifoso Giuseppe Prisco, futuro vicepresidente della società[15]: imponendosi per 2-0 sul terreno dei biancorossi con gol di Meazza e Frossi (cui alcune fonti attribuiscono invece, seppur erroneamente, una doppietta[3]) la Beneamata festeggiò il quarto tricolore della propria storia.[16] Con appena 33 anni d'età, Castellazzi risultò l'allenatore più giovane di sempre — primato tuttora ineguagliato — a trionfare in Serie A.[17]

Nell'estate 1938 — dopo aver contribuito al successo della Nazionale azzurra ai Mondiali francesi con Meazza, Ferrari, Ferraris e Locatelli[3][18] la formazione partecipò alla Coppa dell'Europa Centrale[19], arrendendosi allo Slavia Praga, poi vincitore della competizione, nel secondo turno[20][21]: i boemi ipotecarono il passaggio già all'andata per effetto di un clamoroso 9-0[22], punteggio destinato a rappresentare per i successivi ottant'anni la peggior débâcle di una formazione italiana in campo europeo.[23]

Maglia

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Peruchetti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Ballerio
Bandiera dell'Italia D Carmelo Buonocore
Bandiera dell'Italia D Emilio Gattoronchieri
Bandiera dell'Italia D Ugo Locatelli
Bandiera dell'Italia D Costantino Sala
Bandiera dell'Italia D Duilio Setti
Bandiera dell'Italia C Aldo Campatelli
Bandiera dell'Italia C Enrico Candiani
Bandiera dell'Italia C Giovanni Ferrari
Bandiera dell'Italia C Piero Colli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Nicola Ferrara (I)
Bandiera dell'Italia C Ezio Meneghello
Bandiera dell'Italia C Renato Olmi
Bandiera dell'Italia C Sandro Puppo
Bandiera dell'Italia A Piero Antona
Bandiera dell'Italia A Antonio Bisigato
Bandiera dell'Italia A Antonio Ferrara (II)
Bandiera dell'Italia A Pietro Ferraris (II)
Bandiera dell'Italia A Annibale Frossi
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Meazza

Aggregati per la Coppa dell'Europa Centrale

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Lorenzo Suber[24]
Bandiera dell'Italia C Bruno Vale[24]
Bandiera dell'Italia A Giorgio Barsanti[25]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1937-1938.

Girone di andata

Lucca
12 settembre 1937
Lucchese  3 – 3  Ambrosiana-InterStadio Porta Elisa
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Rosellini Gol 30’
Romagnoli Gol 62’
Coppa Gol 90’
MarcatoriGol 45’ Ferraris II
Gol 59’ Meazza
Gol 66’ Ferrara I

Milano
19 settembre 1937
Ambrosiana-Inter  3 – 1  LivornoArena Civica
Arbitro:  Saracini (Ancona)
Del Buono Gol 36’ (aut.)
Ferraris II Gol 50’
Ferrari Gol 73’
MarcatoriGol 2’ Neri II

Trieste
26 settembre 1937
Triestina  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Littorio
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Trevisan Gol 46’MarcatoriGol 52’ Frossi

Milano
3 ottobre 1937
Ambrosiana-Inter  5 – 1  FiorentinaArena Civica
Arbitro:  Ciamberlini (Sampierdarena)
Meazza Gol 6’, Gol 73’ (rig.)
Frossi Gol 18’, Gol 90’
Ferrara I Gol 88’
MarcatoriGol 33’ Viani II

Bologna
10 ottobre 1937
Bologna  1 – 0  Ambrosiana-InterStadio Littoriale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Reguzzoni Gol 64’Marcatori

Milano
17 ottobre 1937
Ambrosiana-Inter  2 – 1  MilanArena Civica
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Ferraris II Gol 13’
Ferrari Gol 24’
MarcatoriGol 84’ Capra

Milano
24 ottobre 1937
Ambrosiana-Inter  2 – 1  NapoliArena Civica
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Meazza Gol 30’
Castello Gol 75’ (aut.)
MarcatoriGol 34’ Nicolosi

Genova
7 novembre 1937
Genova 1893  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Servetti Gol 44’MarcatoriGol 35’ Ferraris II

Milano
14 novembre 1937
Ambrosiana-Inter  2 – 1  JuventusArena Civica
Arbitro:  Curradi (Firenze)
Ferraris II Gol 55’
Ferrari Gol 81’
MarcatoriGol 63’ (rig.) Foni

Roma
21 novembre 1937
Lazio  1 – 3  Ambrosiana-InterStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Busani Gol 55’ (rig.)MarcatoriGol 4’ Ferraris II
Gol 50’ Meazza
Gol 81’ (aut.) Cobelli

Milano
28 novembre 1937
Ambrosiana-Inter  2 – 1  LiguriaArena Civica
Arbitro:  Saracini (Ancona)
Ferraris II Gol 29’, Gol 87’MarcatoriGol 65’ Bollano

Bergamo
12 dicembre 1937
Atalanta  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Mario Brumana
Arbitro:  Ciamberlini (Sampierdarena)
Cominelli Gol 63’MarcatoriGol 68’ Ferrari

Milano
19 dicembre 1937
Ambrosiana-Inter  1 – 0  TorinoArena Civica
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Meazza Gol 21’Marcatori

Roma
2 gennaio 1938
Roma  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Nazionale del PNF
Arbitro:  Ciamberlini (Sampierdarena)
Serantoni Gol 53’MarcatoriGol 39’ Ferraris II

Milano
9 gennaio 1938
Ambrosiana-Inter  9 – 2  BariArena Civica
Arbitro:  Mattea (Torino)
Ferrara II Gol 8’
Ferrara I Gol 16’, Gol 66’
Meazza Gol 19’, Gol 34’, Gol 61’, Gol 77’, Gol 86’
Ferraris II Gol 21’
MarcatoriGol 24’ Cason
Gol 43’ Mancini

Girone di ritorno

Milano
16 gennaio 1938
Ambrosiana-Inter  4 – 0  LuccheseArena Civica
Arbitro:  Scotto (Savona)
Ferrari Gol 3’
Meazza Gol 15’, Gol 36’, Gol 69’
Marcatori

Livorno
23 gennaio 1938
Livorno  0 – 0  Ambrosiana-InterStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Milano
30 gennaio 1938
Ambrosiana-Inter  1 – 2  TriestinaArena Civica
Arbitro:  Soliani (Genova)
Meazza Gol 56’ (rig.)MarcatoriGol 42’ (rig.), Gol 76’ Trevisan

Firenze
6 febbraio 1938
Fiorentina  0 – 3  Ambrosiana-InterStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Mattea (Torino)
MarcatoriGol 26’, Gol 55’, Gol 87’ Ferraris II

Milano
13 febbraio 1938
Ambrosiana-Inter  2 – 0  BolognaArena Civica
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Meazza Gol 11’, Gol 86’Marcatori

Milano
20 febbraio 1938
Milano  1 – 0  Ambrosiana-InterCampo San Siro
Arbitro:  Scarpi (Dolo)
Capra Gol 80’Marcatori

Napoli
27 febbraio 1938
Napoli  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Partenopeo
Arbitro:  Mazzarini (Roma)
Buscaglia Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 72’ Meazza

Milano
6 marzo 1938
Ambrosiana-Inter  0 – 0  Genova 1893Arena Civica
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Torino
13 marzo 1938
Juventus  2 – 1  Ambrosiana-InterStadio Benito Mussolini
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Bellini Gol 14’
Gabetto Gol 65’
MarcatoriGol 24’ Ferrari

Milano
20 marzo 1938
Ambrosiana-Inter  3 – 1  LazioArena Civica
Arbitro:  Mazza (Torre del Greco)
Frossi Gol 8’
Meazza Gol 41’
Ferrari Gol 44’ (rig.)
MarcatoriGol 81’ Busani

Genova
27 marzo 1938
Liguria  3 – 1  Ambrosiana-InterStadio del Littorio
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Bollano Gol 35’
Callegari Gol 75’
Peretti Gol 83’
MarcatoriGol 77’ (aut.) Callegari

Milano
3 aprile 1938
Ambrosiana-Inter  1 – 0  AtalantaArena Civica
Arbitro:  Scotto (Savona)
Ferraris II Gol 75’Marcatori

Torino
10 aprile 1938
Torino  1 – 1  Ambrosiana-InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Baldi III Gol 82’MarcatoriGol 71’ Ferrari

Milano
17 aprile 1938
Ambrosiana-Inter  1 – 0  RomaArena Civica
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Ferrari Gol 29’Marcatori

Bari
24 aprile 1938
Bari  0 – 2  Ambrosiana-InterStadio della Vittoria
Arbitro:  Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 70’ Meazza
Gol 89’ Frossi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1937-1938.
Milano
8 dicembre 1937
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  5 – 2  VicenzaArena Civica
Arbitro:  Rosso (Casale Monferrato)
Meazza Gol 10’, Gol 30’, Gol 62’, Gol 87’
Colli Gol 65’
MarcatoriGol 40’ Menti II
Gol 67’ Rossi

Milano
26 dicembre 1937
Ottavi di finale
Ambrosiana-Inter  5 – 1  BariArena Civica
Arbitro:  Moretti (Genova)
Meazza Gol 4’, Gol 23’, Gol 29’ (rig.)
Ferraris II Gol 59’, Gol 70’
MarcatoriGol 46’ Duè

Napoli
6 gennaio 1938
Quarti di finale
Napoli  0 – 2  Ambrosiana-InterStadio Partenopeo
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
MarcatoriGol 11’ Meazza
Gol 22’ Frossi

Torino
21 aprile 1938
Semifinale
Juventus  2 – 0  Ambrosiana-InterStadio Benito Mussolini
Arbitro:  Ciamberlini (Sampierdarena)
Tomasi Gol 36’
Foni Gol 86’ (rig.)
Marcatori

Coppa dell'Europa Centrale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Europa Centrale 1938.
Milano
26 giugno 1938
Ottavi di finale - Andata
Ambrosiana-Inter  4 – 2  KispestArena Civica
Arbitro: Bandiera della Romania Xifando
Ferraris II Gol 67’, Gol 76’
Meazza Gol 75’
Ferrari Gol 81’
MarcatoriGol 19’ Déri
Gol 21’ Olajkár

Budapest
2 luglio 1938
Ottavi di finale - Ritorno
Kispest  1 – 1  Ambrosiana-InterÜllői úti stadion
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Krist
Varga Gol 66’MarcatoriGol 40’ (rig.) Meazza

Praga
11 luglio 1938
Quarti di finale - Andata
Slavia Praga  9 – 0  Ambrosiana-InterStadión Slavia
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria von Hertzka
Bican Gol 32’, Gol 54’, Gol 60’, Gol 69’
Horák Gol 34’, Gol 61’
Vytlačil Gol 48’, Gol 74’
Bradáč Gol 59’
Marcatori

Milano
17 luglio 1938
Quarti di finale - Ritorno
Ambrosiana-Inter  3 – 1  Slavia PragaArena Civica
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Ivancsics
Ferrari Gol 27’, Gol 90’
Frossi Gol 56’
MarcatoriGol 25’ Vytlačil

Statistiche

Statistiche aggiornate al 17 luglio 1938.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 41 15 13 1 1 38 11 15 3 8 4 19 17 30 16 9 5 57 28 29
Coppa Italia - 2 2 0 0 10 3 2 1 0 1 2 2 4 3 0 1 12 5 7
Coppa dell'Europa Centrale - 2 2 0 0 8 2 2 0 1 1 1 10 4 2 1 1 9 12 −3
Totale - 19 17 1 1 56 16 19 4 9 6 22 29 38 21 10 7 78 45 33

Statistiche dei giocatori

[1][2]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dell'Europa
Centrale
Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Antona, P. P. Antona 2803030340
Ballerio, G. G. Ballerio 40301080
Barsanti, G. G. Barsanti 00001010
Bisigato, A. A. Bisigato 20----20
Buonocore, C. C. Buonocore 2902030340
Campatelli, A. A. Campatelli 603010100
Candiani, E. E. Candiani --302050
Colli, P. P. Colli 5041--91
Ferrara (II), A. A. Ferrara (II) 1012030151
Ferrara (I), N. N. Ferrara (I) 184----184
Ferrari, G. G. Ferrari 30910433512
Ferraris (II), P. P. Ferraris (II) 301432323618
Frossi, A. A. Frossi 2253111267
Gattoronchieri, E. E. Gattoronchieri 1020--30
Locatelli, U. U. Locatelli 300--40340
Meazza, G. G. Meazza 262048423430
Meneghello, E. E. Meneghello 10--1020
Olmi, R. R. Olmi 3002030350
Peruchetti, G. G. Peruchetti 30-284-54-1338-46
Puppo, S. S. Puppo --20--20
Sala, C. C. Sala 2020--40
Setti, D. D. Setti 2601040310
Suber, L. L. Suber 00001010
Vale, B. B. Vale 00001010

Note

  1. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 221.
  2. ^ a b c Panini, Campionato 1937-38, pp. 98-99.
  3. ^ a b c d e f g Grassia, Lotito, Una delle Inter più grandi firma lo scudetto del 1937-38, pp. 92-93.
  4. ^ Ambrosiana-Fiorentina 5-1, in La Stampa, 4 ottobre 1937, p. 4.
  5. ^ Arn., Sulla strada del Campionato l'Ambrosiana è in fuga, in Stampa Sera, 29 novembre 1937, p. 4.
  6. ^ Ambrosiana-Vicenza 5-2, in La Stampa, 9 dicembre 1937, p. 4.
  7. ^ Ambrosiana-Bari 5-1, in La Stampa, 27 dicembre 1937, p. 4.
  8. ^ Ambrosiana-Bari 9-2, in La Stampa, 10 gennaio 1938, p. 4.
  9. ^ Ambrosiana-Lucchese 4-0, in La Stampa, 17 gennaio 1938, p. 4.
  10. ^ La forza ed il brio della Triestina condannano l'Ambrosiana alla sconfitta, in La Stampa, 31 gennaio 1938, p. 4.
  11. ^ Vittorio Pozzo, L'Ambrosiana vince a Firenze contro i viola disordinati e nervosi: 3-0 (1-0), in La Stampa, 7 febbraio 1938, p. 4.
  12. ^ Luigi Cavallero, L'Ambrosiana sconfigge i "campioni" e riafferma le sue doti di volontà e forza: 2-0 (1-0), in La Stampa, 14 febbraio 1938, p. 3.
  13. ^ a b Milan-Inter, numeri e curiosità: il Milan verso un record negativo, su inter.it, 21 novembre 2002. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2021).
  14. ^ a b c Giuseppe Bagnati, La Serie A con il cuore in gola, lo scudetto nell'anno Mondiale, su gazzetta.it, 12 agosto 2009.
  15. ^ Alberto Cantu, Peppino Prisco facci un gol, su ultimouomo.com, 12 dicembre 2019.
  16. ^ Completa affermazione nerazzurra sul difficile terreno barese, in La Stampa, 25 aprile 1938, p. 3.
  17. ^ Inter-Genoa: la storia dei giovani allenatori, su inter.it, 1º aprile 2012. URL consultato l'11 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2021).
  18. ^ Grassia, Lotito, Ancora sul "segno" dell'Inter, p. 184.
  19. ^ Luigi Cavallero, L'Ambrosiana vince nel finale: 4-2 dopo aver subìto due reti dal Kispest, in La Stampa, 27 giugno 1938, p. 4.
  20. ^ L'Ambrosiana travolta dal classico giuoco dello Slavia: 9-0, in La Stampa, 12 luglio 1938, p. 6.
  21. ^ Vittorio Pozzo, Ambrosiana-Slavia 3-1 (1-1), in La Stampa, 18 luglio 1938, p. 4.
  22. ^ Christian Liotta, Slavia Praga-Inter, prima di questa UCL l'unico precedente risale al... 1938, su fcinternews.it, 27 novembre 2019.
  23. ^ Elia Pagnoni, Slavia-Inter 9-0 e una rivincita attesa da 81 anni, su ilgiornale.it, 14 settembre 2019.
  24. ^ a b Ingaggiato dal Venezia.
  25. ^ Ingaggiato dal Genoa.

Bibliografia

  • Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
  • Almanacco Illustrato del Calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini Editore, 2005, p. 544, ISBN 9771120506666.

Collegamenti esterni

  • (EN) Stagione 1937-1938 su Rsssf.com
  • Biblioteca Digitale del CONI
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio