Art'owr Mkrtčyan (politico)

Abbozzo politici
Questa voce sugli argomenti politici e Caucaso è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Art'owr Mkrtčyan
Արթուր Մկրտչյան (Artur Mkrtchyan)
Artu Mkrtchyan su un francobollo del 1993

Presidente del Consiglio supremo del Nagorno Karabakh
Durata mandato7 gennaio 1992 –
14 aprile 1992
PredecessoreCarica creata
SuccessoreGeorgy Petrosyan

Dati generali
Partito politicoFederazione Rivoluzionaria Armena
Titolo di studiodottorato di ricerca
UniversitàUniversità Statale di Erevan

Artur Mkrtchyan (Hadrowt', 16 febbraio 1959 – Step'anakert, 14 aprile 1992) è stato un politico karabakho.

È considerato il primo capo di Stato della repubblica del Nagorno Karabakh (oggi conosciuta come Repubblica dell'Artsakh) in quanto eletto, all'indomani della proclamazione ufficiale dell'indipendenza (6 gennaio 1992), presidente del Consiglio supremo del Nagorno Karabakh[1].

Poche settimane dopo il suo insediamento l'Azerbaigian mosse guerra contro la neonata repubblica e Mkrtchyan si adoperò per aumentarne la capacità difensiva.

Ha espletato il suo mandato per poco più di tre mesi poiché nel successivo mese di aprile, a soli trentatré anni, fu colpito a morte nella sua abitazione in circostanze mai chiarite.

Note

  1. ^ Il primo Presidente della repubblica sarà Robert Kocharyan nominato il 29 dicembre 1994. Sino ad allora il ruolo di capo dello stato verrà ricoperto dal Presidente del parlamento (Consiglio supremo)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Art'owr Mkrtčyan

Collegamenti esterni

  • Articolo commemorativo nel quarto anniversario della morte (in inglese), su arfd.info. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261482674 · ISNI (EN) 0000 0003 8140 6688 · LCCN (EN) n99266424 · GND (DE) 143148400
  Portale Asia
  Portale Biografie
  Portale Politica