Anko

Disambiguazione – Se stai cercando l'imperatore giapponese, vedi Ankō.
Abbozzo cucina giapponese
Questa voce sull'argomento cucina giapponese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina giapponese non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Anko
L'anko
Origini
Luogo d'origineBandiera del Giappone Giappone
Dettagli
Categoriacondimento
Ingredienti principaliazuki, zucchero o miele
Toast ogura con burro e anko

L'anko è una sorta di confettura giapponese preparata con i semi di azuki[1] (Vigna angularis), una leguminosa estensivamente coltivata nell'Asia orientale.

Caratteristiche

Gli azuki presentano un sapore dolciastro che si presta alla preparazione di marmellate e altri dolci.

L'anko è ampiamente utilizzata nella cucina giapponese come ripieno di alcuni dolci, come ad esempio i daifuku, i taiyaki o i dorayaki, talvolta anche come condimento per il gelato. Esiste nelle varianti Tsubuan, in cui i fagioli nella confettura vengono lasciati interi e Koshian, dove i fagioli vengono frullati e resi a crema.

Esistono due confetture simili: il mamean, a base di mungo verdi, e lo shiroan, a base di cannellini.

Note

  1. ^ AA.VV., Giappone, EDT. URL consultato il 17 dicembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anko

Collegamenti esterni

  • Ricetta dell'anko koshiban, su corriereasia.com. URL consultato il 5 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Ricetta dell'anko tsubuan, su soniaperonaci.it.
  Portale Cucina
  Portale Giappone