Anastasija Oberstolz-Antonova

Anastasija Oberstolz-Antonova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2003)
Altezza170 cm
Peso67 kg
Slittino
SpecialitàSingolo
SquadraSci Club San Sicario Cesana
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 2
Europei 0 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anastasija Oberstolz-Antonova nata Antonova (in russo Анастасия Антонова?; traslitterazione anglosassone Anastasia Antonova; Kemerovo, 12 ottobre 1981) è un'ex slittinista russa naturalizzata italiana a seguito del matrimonio con Christian Oberstolz, a sua volta slittinista di alto livello.

Biografia

Iniziò a gareggiare nello slittino difendendo i colori della nazionale russa, ma ottenne tutti i suoi più importanti traguardi a partire dalla stagione 2003/04, dopo aver scelto di gareggiare per quella italiana[1][2].

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1998/99, conquistò il primo podio il 16 novembre 2003 nella gara a squadre a Sigulda e la sua unica vittoria il 17 dicembre 2005 sempre nella gara a squadre a Lake Placid. In classifica generale come miglior risultato si è piazzata in due occasioni al quarto posto nel singolo: nel 2004/05 e nel 2005/06.

Prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali esclusivamente nella specialità individuale; l'esordio avvenne a Salt Lake City 2002 dove si classificò al quindicesimo posto, mentre in quella successiva di Torino 2006, in quella che fu la sua ultima competizione a livello internazionale, non riuscì a portare a termine la prova.

Prese parte altresì a cinque edizioni dei campionati mondiali, aggiudicandosi due medaglie di bronzo nelle gare a squadre a Nagano 2004 ed a Park City 2005; nella gara del singolo il suo miglior risultato fu il nono posto raggiunto a Sigulda 2003. Nelle rassegne continentali vinse due medaglie d'argento, ad Oberhof 2004 ed a Winterberg 2006, nelle prove a squadre, mentre nella specialità individuale il suo più importante piazzamento fu la settima posizione ottenuta proprio in entrambe le competizioni europee del 2004 e del 2006.

Palmarès

Mondiali

Europei

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 4ª nel 2004/05 e nel 2005/06.
  • 10 podi (2 nel singolo e 8 nelle gare a squadre):
    • 1 vittoria (nella gara a squadre);
    • 6 secondi posti (1 nel singolo e 5 nelle gare a squadre);
    • 3 terzi posti (1 nel singolo e 2 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
17 dicembre 2005 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Gara a squadre
con Christian Oberstolz, Patrick Gruber e Armin Zöggeler

Note

  1. ^ Le novità negli staff tecnici, su fisi.org, FISI, 12 maggio 2003. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  2. ^ Nathalie Obkircher si ritira, su fisi.org, FISI, 13 novembre 2003. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Anastasija Oberstolz-Antonova, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anastasija Oberstolz-Antonova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anastasija Oberstolz-Antonova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Anastasija Oberstolz-Antonova / Anastasija Oberstolz-Antonova (altra versione) / Anastasija Oberstolz-Antonova (altra versione), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali