Ambidestrismo

Abbozzo neuroscienze
Questa voce sull'argomento neuroscienze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'ambidestrismo è la capacità di poter usare indistintamente entrambe le mani per compiere le azioni che normalmente si compiono con una sola di esse[1][2].

Etimologicamente, il termine è composto dalle parole latine ambi ("entrambe") e dexter ("abile").

L'ambidestrismo è dovuto a uno sviluppo simmetrico dell'area corticale motoria e dell'homunculus motorio di entrambi i lati nelle zone deputate al controllo neurale degli arti.

Gli ambidestri sono circa l’1% della popolazione mondiale. Si tratta di una condizione normalmente presente dalla nascita, la cui manifestazione principale si concretizza in un elettroencefalogramma particolare. Tuttavia, alcune persone, dopo essersi abituate ad usare anche l'altro braccio e/o l'altra gamba con esercizio costante, hanno dimostrato di essere in grado di utilizzarli entrambi allo stesso modo.[senza fonte]

Note

  1. ^ Ambidestrismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Ambidestrismo, in Sapere.it, De Agostini.

Voci correlate

  • Mancinismo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ambidestria

Collegamenti esterni

  • (EN) ambidexterity, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Neuroscienze